BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] dalla casa madre. Quest'ultima avrebbe dovuto a sua volta occuparsi, attraverso una propria rete di agenti, dello smercio della produzione locale sui mercati tedeschi e in genere degli Stati ereditari della monarchia; erigere filatoi per le ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Paolo Settimio
Roberto Giulianelli
– Nacque a Recanati il 21 novembre 1913 da Mario e da Nerina Biancolini. Il suo destino professionale era inscritto nel nome di battesimo, somma di quelli [...] del prodotto: non solo tratteggiò una capillare rete di vendita ma, comprendendo l’importanza di Anselmi, Torino 1987, ad ind.; M. Moroni, Alle origini dello sviluppo locale. Le radici storiche della Terza Italia, Bologna 2008, ad ind.; S. ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] dedicandosi agli studi giuridici. In questi anni fece parte della locale Accademia dei Catenati, dove ebbe modo di coltivare gli studi d’appello da Ancona a Macerata e costruzione di una rete ferroviaria – Pianesi si dimise nel 1868 dal Consiglio e ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] a capo di un'amministrazione tesa ad affermare una maggiore autonomia locale anche attraverso l'adesione alla Lega dei Comuni. Tra gli al risanamento dei quartieri popolari, all'estensione della rete fognaria, e simili. In materia fiscale si voleva ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] pace, ma a prezzo di profondi contrasti con la gerarchia ecclesiastica locale, che non accettava le sue ingerenze. Nel 1617 e nel 1618 della guerra dei Trent'anni e inoltre, organizzare una rete di informatori in Russia, in Moldavia e in Turchia. ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Giovanni
Maddalena Moglia
VIGNATI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel 1360 da Egidio (Zileto) Vignati e da Elena.
Nonostante alcuni cronisti abbiano ricondotto l’origine di Vignati all’ambiente [...] sposarono la causa del partito guelfo, parteggiando per la fazione locale dei Sommariva e, dalla fine del secolo, per Antonio Fissiraga di un’accorta politica economica, favorita anche dalla rete di coalizioni sovralocali che aveva costruito. Egli ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] in lavorazione in serie. Nel 1907, l'allaccio alla rete elettrica consentì all'impresa un salto dimensionale e un allargamento enti di natura creditizia, assistenziale e di amministrazione locale.
A partire dagli anni Cinquanta fu consigliere comunale ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco Girolamo
Cesare De Michelis
Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] carteggio del B. (sempre conservato nella Biblioteca Civica di Adria) attraverso il quale si può ricostruire la fitta rete di relazioni che egli intrattenne con letterati e soprattutto con i maggiori archeologi dell'epoca, come il conte veneziano ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] ) approntati da Aurelio Signoretti, maestro di cappella nel Duomo locale.
Nel 1613, organista a Pavia nel monastero del S. Pavia, Ravenna e Reggio) e dunque di esibire una vasta rete di relazioni.
Nel libro-parte del Canto le musiche sono precedute ...
Leggi Tutto
VERSON, Enrico
Francesco Vianello
– Nacque a Padova il 25 aprile 1845, figlio di Francesco Saverio e di Antonia Lozzi.
Il padre, di origine triestina, intraprese studi di medicina a Vienna, ma conseguì [...] tenere il corso di clinica medica per chirurghi presso la locale università.
La morte improvvisa del padre nel 1849 lasciò la allieve microscopiste, Verson promosse lo sviluppo di una rete di stazioni bacologiche estesa su gran parte del territorio ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...