MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] progetto di esercizio diretto da parte dello Stato della rete ferroviaria. Il M. si fece allora promotore della sul M. e sulla sua attività politica sia nella dimensione locale sia in quella nazionale, eccezion fatta per un capitolo dedicato alla ...
Leggi Tutto
TESTA, Temistocle
Costantino Di Sante
– Nacque a Grana Monferrato (Asti) l’11 gennaio 1897 da Giovanni e Giulia Testa. Il padre era un notaio molto conosciuto nella zona.
Proveniente da una famiglia [...] che gli consentì di entrare in contatto con la localerete antifascista. Verso la fine del gennaio del 1945 venne fu consegnato alla questura di Salerno per essere ristretto nelle locali carceri in quanto il suo nome risultava compreso nell’elenco di ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Marco Severini
– Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] alienarono parte dei consensi nel notabilato locale e furono all’origine degli otto consecutivi contemporanea 1860-1940, Ancona 1992, ad nomen; M. Severini, La rete dei notabili. Clientele, strategie ed elezioni politiche nelle Marche in età ...
Leggi Tutto
SAPPIA, Enrico
Antonino De Francesco
SAPPIA, Enrico. – Nacque a Toetto, nella Contea di Nizza, il 17 aprile 1833, da un piccolo possidente, Giuseppe, e da Marcellina Simon.
Con la famiglia si trasferì [...] Europa. Presto tornato a Nizza, avviò a Marsiglia una rete di contatti con i repubblicani francesi e italiani, convinto dove, in ossequio a un discorso nazionale costretto a farsi locale, si prefiggeva il compito di illustrare il passato storico dell ...
Leggi Tutto
RIZZO, Benvenuta Diana
Lina Scalisi
RIZZO, Benvenuta Diana (in religione Innocenza). – Nacque a Trapani il 1° aprile 1599 da Girolamo Rizzo, barone di S. Anna, e da Erasma Grimaldi, figlia di Gregorio [...] dal padre della Rizzo – autorevole esponente della nobiltà locale oltre che partecipe del governo della città –, su dei Riti operavano Innocenzo da Chiusa, che godeva di una rete di appoggi presso la Curia romana e nell’entourage del pontefice ...
Leggi Tutto
GIANI, Arcangelo
Dario Busolini
Nacque il 19 nov. 1552 a Decumano, presso Firenze, da Giuliano e da una fiorentina di casa Priorini. Ricevette il nome di Raffaello, che, una volta avviato alla vita [...] di Firenze e dal 1596 fino al 1598 tenne la reggenza del locale Studio. Approfittò della carica di priore per far restaurare l'eremo di archivio dell'Annunziata e quelli inviatigli da una rete di collaboratori, tra i quali soprattutto il confratello ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Vittorio.
Marco Ciardi
– Nacque a Rivoli (Torino) il 9 agosto 1844 da Giuseppe Sclopis e da Giacinta Villanis.
Gli Sclopis erano un’antica famiglia piemontese, impegnata fin dalla metà del [...] risorse minerarie, note fin dall’epoca romana, di Brosso, una località della Valchiusella presso Ivrea. Il primo a fondare una ditta recante , occupandosi dell’aspetto fondamentale del funzionamento della rete ferroviaria.
Nel 1893 Sclopis fu uno dei ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Carlo Alfonso Gracco
Laura Gagliardi
– Nacque a Milano il 23 gennaio del 1798 da Gaetano e da Isabella Giudici.
In nome degli ideali di libertà ed eguaglianza, il padre aveva abdicato [...] del suo ruolo di mecenate e di fulcro di una rete culturale che annoverava personaggi di spicco quali quelli succitati, il l’impegno profuso affinché fosse eretta una chiesa parrocchiale in località Cascina de’ Bastoni, non lontano dalla villa di S ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] 1000 fanti italiani e di condurli in Dalmazia, dove era ripresa più aspramente la lotta contro quei pirati.
Grazie alla rete di amicizie di cui disponeva in Romagna e Marche, il G., trasferitosi dalla Dalmazia ad Ancona, si accordò con Marco ...
Leggi Tutto
FORTI, Carlo
Giuseppe Bonaccorso
Nacque a Teramo il 29 luglio 1766. Studiò nella città natale prima lettere poi disegno e belle arti e completò la sua formazione a Napoli, dove giunse intorno al 1786. [...] , fra cui ricerche e proposte per il riammodernamento della rete stradale, il F. continuò l'attività edilizia in Teramo comizi agricoli teramani, incentivando gli esperimenti del locale orto sperimentale. Sempre più interessato alla diffusione dell ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...