PELLEGRINI, Francesco
Gian Maria Varanini
PELLEGRINI (de Pellegrini), Francesco. – Nacque a Falcade, oggi in provincia di Belluno, il 17 novembre 1826, da Giovanni Battista e Maria Pasqua Piccolini. [...] , Pietro Follador, Antonio Davià. Ma soprattutto fu la rete della cultura storica degli ecclesiastici veneti a favorire l’estendersi allora si rivolsero a lui come esperto di storia locale, oltre a eruditi legati a singole realtà urbane, ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] di Teresa d’Avila. Inoltre fu inserita in una rete di contatti importanti, e la sua fama di mistica monastero di stretta clausura, nonostante l’opposizione del feudatario locale Antimo Orsini. Probabilmente, un primo motivo dell’ostilità ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Luigi
Vittorio Pajusco
– Nacque a Venezia il 5 settembre 1873, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta Nina; fu [...] a Palazzo Reale di Napoli), nel 1903 la Società ferrovie rete adriatica acquistò, per la nascente Galleria d’arte moderna di , dove frequentò lo zio Silvestro Selvatico, entomologo e politico locale. Tra il 1908 e il 1913, seguendo le sue orme ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Andrea Cantile
MORI, Attilio. – Nacque a Firenze il 12 settembre 1865, da Ferdinando, negoziante, e da Carlotta Bocci, e fu battezzato con i nomi di Attilio Giuseppe Angiolo.
Insieme [...] terza classe della stessa sezione fisico-matematica del locale Istituto tecnico. Sull’onda emozionale dell’esperienza napoletana all’elaborazione dei calcoli di compensazione della prima rete trigonometrica italiana, al collegamento altimetrico tra l’ ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] alcuni beni della città a un privato e alla nomina del locale maestro dei templari a esattore degli affitti per conto del Comune ghibellini.
Dal testamento del G. è possibile ricostruire la rete di relazioni sociali in cui era inserito. Morendo, il ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] dell'Ufficio studi dell'amministrazione governativa organizzò una rete di radioascolto per tutta l'Eritrea e Cardi sardi, Cagliari 1961 (raccolta di articoli pubblicati sulla pagina locale de Il Giornale d'Italia); Canto e poesia, in Poesia ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Domenico
Eleonora Mugoni
ROSSETTI, Domenico. – Figlio degli artigiani Nicola e Maria Francesca Pietrocola, Domenico Francesco Liberio nacque a Vasto (Chieti) il 10 ottobre 1772, dopo Andrea [...] scientifiche, con le lezioni private di uno dei padri del locale convento di S. Spirito, alle quali unì una robusta anni e mezzo del suo soggiorno in Sardegna intrecciò una fitta rete di amicizie.
Nella primavera del 1803, dopo la partecipazione a ...
Leggi Tutto
VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] gli offrirono la possibilità di intessere una fitta rete di conoscenze e relazioni con artisti, intellettuali assegnata la cattedra di pittura, disegno e composizione presso la locale Accademia di belle arti. L’anno seguente dipinse La Beata Vergine ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] nella ditta del padre, nel settore bancario, ereditando dalla rete di affari di questo saldi legami con il mondo dell'alta fiscalità nazionale: dopo un primo saggio risalente al 1896, La finanza locale in Italia (III, pp. 331 ss.), dal 1904 fino alla ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] di fisica Guglielmo Marconi di Roma per cercare di inserirsi nel locale gruppo di ricerca sui raggi cosmici. Su consiglio di Gilberto ’Istituto di fisica di Genova, inserendolo nella rete delle istituzioni nazionali di fisica e delle collaborazioni ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...