DEL GIUDICE, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gregorio d'Alife, in provincia di Terra di Lavoro (oggi San Gregorio Matese, provincia di Caserta), il 9 sett. 1819, da Giuseppe e da Giacinta Violante. [...] controllo dei moderati. Rimasto a Piedimonte a comandare la locale guardia nazionale, il D. rivendicava a sé il merito fatto senatore. Era da tempo collegato alla Sinistra da una fitta rete di rapporti d'amicizia con uomini come G. Nicotera, G. ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, Niccolo
Regina Lupi
MONTEMELINI, Niccolò. – Nato a Roma il 31 luglio 1643 da Adriano ed Eufrosina Pallavicini, una nipote del cardinale Pietro Sforza, fu l’ultimo discendente di un’antica [...] accompagnato da una certa propensione al mecenatismo, nel contesto della cultura locale e dei suoi contatti con la res publica literaria a cavallo tra interessato ad ampliare continuamente la propria rete di contatti epistolari e quindi il proprio ...
Leggi Tutto
TACCHINI, Pietro
Ileana Chinnici
– Nacque a Modena il 21 marzo 1838, registrato alla nascita anche come Benedetto Giuseppe Andrea, primogenito di sei fratelli (Gaetano, Agostino, Giacomo, Laura e Maria [...] questo anche l’osservatorio del Collegio romano. Negli stessi locali Tacchini realizzò anche il Museo astronomico e copernicano, che dal governo italiano la realizzazione della prima rete meteorologica e sismologica nazionale, con la determinazione ...
Leggi Tutto
LORETI, Francesco
Guido Filogamo
Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] cubiti" (Henle) nell'uomo, in Minerva chirurgica, X [1955], pp. 1123-1128; Osservazioni anatomiche sulle arterie afferenti alla "rete articulare cubiti" (Henle) e sulla sua architettura nell'uomo, in Arch. italiano di anatomia e di embriologia, LXI ...
Leggi Tutto
PROMIS, Domenico Casimiro
Paolo Buffo
PROMIS, Domenico Casimiro. – Nacque a Torino il 4 marzo 1804 da Matteo e da Felicita Burquier.
Il padre, esponente di una cospicua famiglia originaria di Mondovì, [...] » e alla Lombardia impedì la creazione di una rete solida di corrispondenti della collana su scala nazionale; negli studi di Promis si attenuò a vantaggio della storia locale piemontese e italiana. I saggi numismatici e sfragistici furono intesi ...
Leggi Tutto
SECCHI, Serafino
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Pavia nel 1560. Non vi sono elementi circa la sua famiglia, sebbene Jacques Quétif e Jacques Échard lo dicano di antica e nobile stirpe e Daniel-Antonin [...] da Mirandola si stabilì anche a Roma, dove intessé una rete di relazioni. Nel 1601, essendo stato il suo mentore promosso resti di s. Tommaso d’Aquino – conservati nella chiesa del locale convento dei predicatori – da una cassa di legno a una ...
Leggi Tutto
RAGONA, Domenico
Francesca Martines
Donatella Randazzo
RAGONA, Domenico. – Nacque a Palermo il 20 gennaio 1820 da Paolo, colonnello di artiglieria, e da Rosalia Lanzone Scinà, sorella del fisico Domenico [...] Modena da astronomico in meteorologico. Acquistò nuova strumentazione, anche con fondi della locale amministrazione provinciale, che lo incaricò nel 1871 di istituire una rete di stazioni pluviometriche che sarebbe rimasta in funzione per più di vent ...
Leggi Tutto
THUN, Matteo
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Matteo. – Nacque a Trento il 28 novembre 1812, figlio unico del conte Leopoldo Ernesto e della contessa bresciana Violante Martinengo Cesaresco. [...] negli orizzonti parentali di Thun altre famiglie e altri ambienti, per lo più locali: gli Arsio e gli a Prato, i Sizzo e i Manci, inoltre la famiglia a Padova, ricostruendo nella città veneta la rete di relazioni che stava perdendo a Trento. A Padova ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 20 novembre 1527 da Domenico di Stefano e da Marina Foscari di Francesco.
Il padre percorse una notevole carriera [...] Foscari, che operava con i Fugger e gestiva una fitta rete di traffici nel Levante; inoltre un fratello della madre, a Venezia, con il pretesto di trasferire la sede della locale Inquisizione dal convento dei Frari (retto, appunto, dai francescani) ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Tommasa (in religione Battista). – Nacque a Genova, probabilmente il 24 marzo 1497, da Ettore (v. la voce in questo Dizionario)
Andrea Vanni
, notaio e principale ispiratore della rete delle [...] medievale e ispirate dai testi in volgare trecenteschi e quattrocenteschi.
Morì a Genova nel 1587.
Oggetto di un’intensa devozione locale, il 22 giugno 1972 fu proclamata venerabile da papa Paolo VI.
Opere. Una lunga azione di espunzione e revisione ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...