GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] mancanza di attestazioni che ne riconducano l'origine all'ambito locale, si può sostenere in via del tutto ipotetica un Guido (I) di Assisi - che dovevano restituire alla rete monastica folignate il cenobio. Dopo aver liberato dalla scomunica Enrico ...
Leggi Tutto
RADDI, Amerigo
Andrea Giuntini
RADDI, Amerigo. – Nacque a Firenze il 1° novembre 1852 da Pietro e da Adelaide Berti. Visse dal 1875 al 1893 a La Spezia, che considerò una seconda patria.
Nella città [...] varie. Fece parte della Società fiorentina d’igiene, emanazione locale della Società italiana d’igiene creata nel 1879.
Uomo sue intenzioni, era garantire un’adeguata fornitura idrica a rete, in nome della lotta alle malattie gastroenteriche. Non era ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] notizie, appare chiaro il tenace legame di Pietro e della rete di consanguinei e conterranei che lo attorniava con la Curia i suoi sudditi fosse stata scossa, mentre la società locale era attraversata da fratture e attriti. La soluzione avvenne solo ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] italiana di sconto, alla fine del 1921, costrinse i maggiori soci locali dell’istituto, guidati dal M., a un intervento di salvataggio; ’inizio del 1925, conferì nel Credito adriatico la propria rete di filiali nelle Marche e in parte dell’Abruzzo. ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Giberto conte di Belforte
Marco Gentile
– Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma.
Le [...] maggio 17, s.l.), restituisce appieno l’immagine di un’ampia rete di relazioni parentali e politiche, estesa alla corte viscontea e all’ rappresentanti di tutti i casati della nobiltà castellana locale e di un gran numero di cittadini di Parma ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI SACRATI, Orintia
Valeria Guarna
(Orinzia). – Nacque a Cesena l’11 ottobre 1762 dal marchese Lucio Romagnoli e dalla nobildonna Caterina Leonardi Della Rovere, contessa di Montelabate di Pesaro. [...] scandalo e suscitando disapprovazione tra gli ambienti dell’aristocrazia locale.
Nel 1782 entrò a far parte dell’Accademia d menzionata, ora come corrispondente. Indizi questi della fitta rete di relazioni che riuscì a tessere nelle diverse città ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] paziente lavoro per riallacciare i contatti con gli antifascisti locali di diverse correnti politiche, ma soprattutto stabili stretti fronteggiare il problema della ricostruzione della rete ferroviaria nazionale gravemente danneggiata dalla guerra ...
Leggi Tutto
RUSCA, Pietro Martire
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1480 a Lugano, figlio del conte Pietro, rappresentante di spicco di una delle più importanti famiglie della città.
Senza una particolare formazione [...] invitava a procedere nei confronti di alcuni convittori del locale collegio degli Spagnoli, i quali «male opinavano et di S. Nicola di Tolentino, Carafa aveva costruito una rete di informatori, molti dei quali reclutati tra i frati inquisitori ...
Leggi Tutto
CARLI, Alessandro
Paolo Preto
Nato a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò il locale liceo diretto dai padri gesuiti e completò poi i suoi studi a Venezia. Tra il 1766 e il 1767 compì [...] lo più narrative, delle sue notizie e cerca, sia pure con scarso successo, di inserire in un quadro organico la fittissima rete di azioni e fatti che va pazientemente tessendo.
La condanna pesante e senza riserva dell'età medievale, "quella lunga e ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] S. Francesco d'Assisi a Torino e ora depositato nella locale Galleria Sabauda, il cui soggetto sarebbe, a detta del al Viboccone proprio nel 1606 (ibid., p. 510). Questa rete di rapporti non è ulteriormente precisabile al punto attuale degli studi ed ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...