PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] poetiche domestiche e civili, 1875) includendo anche la storia locale (Piccolo florilegio di storia veneta, 1887). È verosimile guadagnato a Perosa una certa fama in loco e una rete di conoscenze e di estimatori in grado di renderlo un interlocutore ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] accostato all’attività cospirativa entrando in una rete di sociabilità in cui carboneria, Giovine Italia con la massoneria; protagonista delle vicende che ne scandirono localmente il processo di rinascita sulla scena pubblica, nel 1860 ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello di Giovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380.
Con i parenti divideva le [...] caso la sua nomina a vescovo di Brescia, notificata alla Chiesa locale l’8 gennaio 1399, fu accompagnata da una lettera di intese governare la diocesi da Milano, facendo leva su una rete vicariale fitta e in parziale continuità con il predecessore, ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] Se il principe riprese a frequentare signore della buona società locale, la principessa ebbe una relazione stabile con Giuseppe Lanza persone; nei giorni successivi, oltre a una fitta rete di appuntamenti economici e politici, fu anche ospite del ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] A. Costa e A. Faggioli con i quali egli visitò diverse località del Veneto, soprattutto Padova, Rovigo, Adria, Lendinara e Chioggia. che il circolo del C. era riuscito a perfezionare una vastissima rete di associati in Italia e all'estero, di cui si ...
Leggi Tutto
MAYNO, Giuseppe, detto Mayno della Spinetta
Paolo Palumbo
MAYNO (Maino), Giuseppe, detto Mayno della Spinetta. – Nacque a Spinetta Marengo (oggi frazione di Alessandria) da Giuseppe e Maria Roveda; [...] , dovuta all’ottima conoscenza del territorio e a una fitta rete di parentele e conoscenze. Oltre a ciò contava su complici secolo. Il M. va dunque inserito in una precisa realtà locale: il suo odio per i Francesi nasceva infatti da ragioni personali ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Giacomo
Vittorio Cappelli
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula.
Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] di Spinoso, un’altra piccola località lucana, era un esponente della borghesia agraria locale, liberale e carbonaro. Affidò l a Sapri, con documenti inediti, Napoli 1863; Per una rete stradale della Basilicata, Napoli 1864; Dello stato di assedio. ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] 1892-1966).
Nel 1874 Venceslao Spalletti, proprietario terriero e notabile locale, fu eletto deputato nelle file della Destra e con la Rasponi Spalletti faticò non poco a rinvigorire la rete associativa per l’arrivo di giovani socie appartenenti ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Giuseppe Antonio
Rossano Pazzagli
OTTAVI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Bastelica, in Corsica, il 18 ottobre 1818 da Francesco e da Maria (di cui non è noto il casato).
Frequentò le scuole primarie [...] e pubblicistica di Ottavi, che seppe costruire un’importante rete di relazioni a livello nazionale grazie ai viaggi e alla agrarie che tra 1857 e 1875 toccarono più di 200 località sparse in tutta la penisola: le cosiddette ‘escursioni in zig ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] un tempo marchese di Vico, centro di una vasta rete intellettuale riformata. Quando Gian Luigi decise di lasciare Ginevra gli consentì un vantaggioso matrimonio con Marguerite Manessier, nobile locale e vedova di Charles de Lavernot, di cui avrebbe ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...