ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] mise de Andreis e Rosati a insegnare teologia nel locale seminario diocesano. In seguito Rosati si trasferì nel Missouri celebre Università Saint Louis. Grazie a questi istituti rafforzò la rete vincenziana e la legò a quella dei gesuiti e dei ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] Napoli alla cattedra di scienze naturali nel locale liceo artistico, alternando cosi l'attività didattica Salpe, ibid., VIII (1933), pp. 475-478; Ancora sulla inesistenza di una rete nervosa periferica nei Tunicati, in Rend. d. R. Acc. d. Lincei, cl ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] Grazie o della Visitazione a Vercelli, ora presso il locale Museo Borgogna (Romano, 1976 e 1989), e forse elaborando per la tavola centrale dei polittico di Arona.
La fitta rete di rapporti sociali e di lavoro intrattenuta dal F. è documentata fra ...
Leggi Tutto
MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] gestore delle sue fortune letterarie, creando dal nulla una rete di relazioni epistolari di vastità e frequenza sconcertanti» (Appunti il quindicinale L’Ala italiana, rivolto alla comunità locale italiana. Rientrato in Italia a metà del 1932 sempre ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO da Ferrara
Massimo Giansante
RICCOBALDO da Ferrara. – Nacque a Ferrara verso il 1245, nulla si sa della famiglia di origine, eccetto il nome del padre, Bonmercato, forse un notaio ferrarese [...] anche su Reggio, con la carica di podestà, la sua rete di potere. Alla morte di Obizzo, assassinato nel 1293, si ebbe, fin quasi ai giorni nostri, fuori dai confini dell’erudizione locale (Zanella, 1991, p. 178).
Opere. Chronica parva Ferrariensis, a ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] economica particolarmente favorevole, ne estese progressivamente la rete territoriale di filiali, inaugurando il processo che l in un’unica soluzione dei contributi dovuti dagli enti locali alla Cassa di previdenza per le pensioni ai dipendenti ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] laberinto intricato e vasto dell’organamento amministrativo, nella rete multiforme, infinita dei pubblici servizi – che infine aperto nel 1890 e detto inizialmente di Marzano, dal nome della località lodigiana in cui si trova la presa sull’Adda. A ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] si diedero alla latitanza. Il secondo figlio di Giovanni Andrea, Raffaele, e altri familiari, grazie alla rete di solidarietà delle popolazioni locali, riuscirono a resistere in clandestinità nell’Aspromonte fino al 1860. Gli emigrati giunsero a Roma ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] 1907) e Allegati; Verbali Comitato italiano poi Comitato locale, voll. 1-5; Verbali Comitato estero poi Comitato Pino, Ferrovie per l’Italia unita. Origini e sviluppo della Rete Mediterranea nell’Archivio storico Mittel 1885-1905, Milano 2011, ad ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] Nel 1561 conobbe a Padova Carlo Sigonio, che insegnava nel locale ateneo. Sempre lì dovette conoscere il giovane Torquato Tasso, figlio idee, vantando la protezione dei francesi. Per conoscere la rete dei fratelli egli venne anche torturato (b. 23) e ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...