PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] di Cristoforo. Anche il giovane Leone entrò in questa rete di rapporti: Diego, figlio di Cristoforo, gli rilasciò la decisione di Magellano di sostenere le ambizioni di un capo locale segnò il destino della spedizione: in una serie di scontri ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] intellettuale, si prodigò immediatamente in attività di soccorso, con l’intento di creare una rete solidaristica tra gli esponenti del patriziato e del clero locale, che però trovò tiepida accoglienza. Le lettere di quel periodo alla cognata Angelica ...
Leggi Tutto
MATTEO da Perugia
Angelo Rusconi
MATTEO da Perugia. – Nacque, probabilmente a Perugia, nella seconda metà del Trecento. Il suo nome appare per la prima volta nei registri del duomo di Milano nel 1402, [...] musica; per questa attività gli era assegnato un locale idoneo, a condizione che non insegnasse altrove. chaut, Puisque je sui; 4) canone Andray soulete; 5) ballate: Già da rete d’amor, Serà quel zorno may; 6) contratenores per opere altrui: Je ne ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] Garibaldi ne caldeggiò l'elezione inviando una lettera alla cittadinanza locale. Il 4 apr. 1862 il L. sconfisse in ballottaggio poi grande attenzione al tema della realizzazione della rete ferroviaria: sostenitore della linea privatistica cara alla ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] occupandosi per brevi periodi in alcune imprese locali appartenenti al settore metalmeccanico.
Nel periodo precedente Lega non furono da ostacolo all’ingresso del M. nella rete di interessi e attività gravitante attorno alla FIAT: presidente ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] tematicamente sul modello della commedia erudita con una fitta rete di rimandi alla tradizione talmudica e biblica.
Dalla di rilievo, assunta anche grazie alla protezione della nobiltà locale, è testimoniata da una lettera di Ferrante II Gonzaga ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] e presentato dal D. nel 1864 per la creazione di una rete di mercati urbani.
Secondo le previsioni del D. la città dal municipio di Siracusa per esprimere un parere sul teatro locale: nel 1887 ricevette l'incarico per il completamento dell'edificio ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] nel feudi, nei luoghi del Banco di S. Giorgio, e nella rete di parentele e di aderenze che intorno ad essi si veniva via un piccolo esercito rusticano, l'appoggio di una piccola nobiltà locale, in parte originaria, in parte creata dai Borromeo e ad ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Ermanno (Manno)
Mario Marrocchi
– Nacque presumibilmente a Orvieto intorno agli anni Sessanta del XIII secolo da Corrado di Ermanno e da Latina dei Visconti di Campiglia, che ebbero come [...] città di Orvieto. Egli non aveva trascurato la costruzione di una rete di alleanze: per parte di madre, discendeva dall’antica famiglia Albornoz, e non riacquisì più quella forma di autogoverno locale che l’aveva resa simile a molti altri centri dell ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] una scuola importante gli permise di coltivare un’ampia rete di relazioni.
Mostrò precocemente il desiderio di cambiamento dello in Casale, 582 ettari che prendevano il nome dalla località nella campagna a nord di Bologna. Le innovazioni introdotte ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...