RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] di Milano, l’attività dei francescani di S. Maria in Campo avrebbe dovuto sopperire all’insufficiente rete del sistema parrocchiale locale. Inserito nella provincia di Genova, il cenobio doveva essere da poco passato all’Osservanza, particolarmente ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] tutti a scartamento ridotto, creò nuovi punti di smistamento in località prima quasi deserte al traffico.
La mobilitazione impegnò all'estremo solo durante la guerra. Proprio questa situazione della rete aveva imposto la scelta del luogo di radunata ...
Leggi Tutto
MORANDI, Gino
Francesco Santaniello
MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...] si trasferì stabilmente a Venezia poiché ottenne la cattedra di pittura al locale liceo artistico e pochi anni dopo la docenza all’Accademia di analoghi intenti, realizzò alcune sculture in rete metallica a maglie piccolissime dalla struttura ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] non era stata coronata da vistosi successi, un intenso lavorio diplomatico, agevolato dalla conoscenza della situazione locale e dalla fitta rete di aderenze che aveva saputo tessere, gli consentiva di dimostrare che la Corona cattolica era ancora in ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] leva, da dove tornò come caporale.
Fu in quel contesto locale che avviò una relazione con la futura moglie Amedea Landi, figlia nel 1924 poteva vantare numerosi brevetti e una robusta rete con sette concessionari che, assieme a tre subconcessionari, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] della sua presenza in sede e dei suoi rapporti con l’ambiente locale sono invero più fitte nei primi anni dell’episcopato. Il 28 24 dicembre 1345. Ruggero si mantenne dunque estraneo alla rete di intrighi che si svilupparono intorno a Giovanna.
Nell’ ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] Maria.
A differenza dei piccoli Stati tre-quattrocenteschi, quello di Rossi non era espressione di una rete di amicizie e fedeltà locali, né retribuzione di un condottiero, neppure derivava da consolidati diritti ereditari; era invece il patrimonio ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] Dodge -, ottenne un prestito di 10.000.000 di lire dalla locale Cassa di risparmio. Tale denaro, garantito dal podere paterno, gli contava 50 operai, si era nel frattempo dotata di una rete commerciale. In particolare, in questo campo si rivelò molto ...
Leggi Tutto
MICHELINA da Pesaro
Adriano Gattucci
MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] diffondere la devozione di M., facendola conoscere con la rete dei loro conventi al di là della provincia e prodotto di forze politiche (minori conventuali, Malatesta, chiesa locale, autorità comunali, corporazioni) in concorrenza tra loro.
Fonti ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] forte di alcune centinaia di titoli. Grazie a questa pubblicazione la rete dei contatti e gli scambi di informazioni e documenti si allargò , fu condivisa con l’istituto di musicologia della locale Università, allora diretto da Fritz Volbach; infine, ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...