NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] attivamente alla vita sociale messinese, frequentando la consolidata rete cittadina di accademie, circoli e gruppi massonici, dove del colonnello Girolamo Federico Fenaroli, comandante della locale guardia nazionale. Rimosso da Brescia, fu trasferito ...
Leggi Tutto
SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] agli avversari.
Il principe potenziò e ampliò la rete di relazioni con i centri monastici vicini a suo , in un contesto di violenze e di conflitto con la popolazione locale; altri rimasero, costituendo il primo nucleo di una colonia consistente e ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] L. si trovò dunque al vertice di una vasta rete di clientele vassallatiche creata dai suoi predecessori. Fin oltre agli sostegno delle decisioni di un alleato fedele interprete in sede locale della politica pontificia, Onorio II, Innocenzo II e il ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] anno, a Corfù, Niccolò e Spiridione vennero ammessi nel locale Consiglio dei nobili.
Ai primi dell’Ottocento Angelo fu Ottocento fece di questa famiglia il centro di una vasta rete di proprietà immobiliari. A Venezia i Papadopoli acquistarono altri ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] vicariato apostolico. Il signore era riuscito a smantellare la rete dei suoi oppositori e si apriva ora per Forlì un proprio piccolo Stato tra una guerra e l’altra.
Gli storici locali, sulla scorta dei cronisti, celebrano in Pino la figura del ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] presenti nella loro città, suonarono nell’orchestra del locale teatro (eretto intorno al 1750), nonché nei concerti frontespizi delle sue musiche), egli poteva contare su una vasta rete di conoscenze tra le più influenti personalità della nobiltà e di ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] di quella colta committenza milanese che supportava la locale accademia. Attratto dal clima romantico, la sua non solo alle possibilità economiche, ma anche a una fitta rete di consiglieri e intenditori d’arte di cui avvedutamente il collezionista ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Roberto
Luigi Musella
– Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] della direzione del partito mazziniano e l’amministratore della locale sezione, ma a partire dal 1891, come gran parte partito repubblicano, nel 1895, inserì il M. in una rete organizzativa molto diversa rispetto a quella fino ad allora operante. ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] poiché i risultati uscirono sulla stampa, e un primo collaudo della rete di intervistatori sparsi, su un insieme di Comuni-campione, in fitta corrispondenza tenuta con la madre, fra Trieste e una località dell'isola di Lussino, dove il L. visse con la ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] anche i vecchi contatti con il mondo cattolico locale e italiano.
Fu nominato presidente della giunta diocesana che veniva così realizzandosi, richiedeva il rinnovamento completo della rete telefonica in modo da rispondere alle nuove esigenze di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...