MARIOTTI, Giovanni
Carlotta Sorba
– Nacque a Parma il 1° maggio 1850 da Giuseppe, possidente, e da Amalia Scipioni; trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la casa di città e la villa di Montechiarugolo, [...] . faceva leva su uno sforzo costante di informazione e di aggiornamento circa le opportunità giuridiche offerte alle località e si appoggiava su quella rete di contatti con le burocrazie ministeriali che si era costruito negli anni, ben più che su un ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] il ripristino e l’ampliamento della rete stradale, gli interventi relativi alla rete fognante, all’edilizia popolare, e periferia, in Lo Stato in periferia. Élites, istituzioni e poteri locali nel Lazio meridionale tra 800 e 900, a cura di S. ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] spazi più decorosi per il personale e soprattutto un più vasto magazzino librario, ma si dotò anche di una fitta rete di agenzie di vendita nelle più importanti sedi universitarie, le quali, nella visione lungimirante del G., dovevano curare la ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
Federico Ferretti
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi.
Discendente da un’antica famiglia [...] il protagonista del primo tentativo di organizzare una rete nazionale di geografi tramite la fondazione, nel 1844 delle truppe austriache, Ranuzzi venne emarginato dalla politica locale, ma rimase attivo nella cospirazione, fungendo da intermediario ...
Leggi Tutto
OTTOLENGHI, Salvatore (Salvador). – Nacque ad Asti il 20 maggio 1861 da Raffaele, negoziante, e da Orsolina Sacerdote, attiva nella comunità ebraica locale (fu consigliera della Confraternita femminile [...] annessi.
Dal 1907, l’Istituto si trasferì in più ampi locali annessi al carcere di Regina Coeli in via delle Mantellate. Il Ottolenghi si impegnò fortemente nella costruzione di una rete internazionale delle polizie, favorendo gli scambi tra le ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Orazio.
Annibale Mottana
– Nacque a Firenze il 7 febbraio 1835, da Giovanni Battista, docente di architettura, e da Giuditta Orengo, pittrice.
Compì gli studi interamente a Pisa, dove si [...] osservatorio astronomico e meteorologico, dovette attendere perché alcuni locali fossero destinati alla vulcanologia.
Nel 1879 l’Etna occasione furono importanti i dati segnalati dalla rete di sismografi collocati da Silvestri nel territorio etneo ...
Leggi Tutto
OROBONI, Antonio Fortunato
Vladimiro Sperber
OROBONI, Antonio Fortunato. – Figlio naturale del conte Antonio e di Cassandra Cecilia Aguazzo, nacque a Ferrara il 9 agosto 1791; immediatamente riconosciuto [...] fascino misterioso quanto prorompente di una Cecilia Monti in grado di coinvolgere il modesto microcosmo locale in una fitta e complessa rete di cospirazioni internazionali, ha così contribuito da un lato all’esaltazione storiografica della vendita ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] primi anni Cinquanta prese dunque a collaborare con giornali locali (tra questi il Giornale dell'isola di Nello conduzione di una trasmissione radiofonica (Voi edio, per la prima rete della RAI), la sceneggiatura del film Palermo oder Wolfsburg di ...
Leggi Tutto
UNTI (degli Unti), Petruccio
Jean-Baptiste Delzant
Nacque in data imprecisata alla fine del Trecento, a Foligno, da Giacomo di Giovanni degli Unti e da Feliciana di Mariano Puccipti Machtioli de Gerardonibus.
Tanto [...] consultarono il libro si interessavano ai passi di storia locale, che ricopiarono e inserirono nel loro racconto. Nel primo urbana, ma come osservatore attento e provvisto di una solida rete di conoscenze in città.
Fonti e bibliografia
Archivio di ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] già stato chiamato ad assumere la carica di segretario del locale Sindacato operaio agricolo e dove venne poi nominato presidente esponenti socialisti, tra cui G. Bentivogli, per organizzare una rete clandestina.
Tra la fine del 1942 e l'inizio del ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...