Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] pagine di cronaca, sia cittadina sia nazionale, creando una rete di. corrispondenti dai capoluoghi di provincia migliore di quella nei titoli".
La Stampa riuscì ad imporsi nell'ambito locale e a consolidare la posizione di secondo quotidiano italiano, ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] andava indicando il suo capo, a livello locale continuò a fare costante ricorso alla violenza, colpendo al regime e a lui stesso.
Anche se sembrò essere al centro della rete degli intrighi e accordi sottobanco che tra il 24 e il 25 luglio portò ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] (protagonista di una gara poetica con Sighicelli). Questa rete di rapporti è documentata da scambi epistolari e si del palazzo vescovile e per un’azione di sostengo alla locale confraternita della beata Vergine.
Sighicelli morì a Ferrara nel 1457 ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] e articoli di lusso, compresi gli oggetti d'arte.
Una così vasta rete di transazioni fu il vanto e in pari tempo il punto debole del il prezzo del grano per la panificazione sul mercato locale. Il G. progettò una colossale importazione di questo ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] proprio potere, grazie in primo luogo all'appoggio di una fitta rete di parentele e di amicizie. Un gruppo vasto e coeso questo di assicurarsi la fiducia del clero secolare e regolare locale e di garantire un elevato prestigio dinastico, portò all ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] le trame" (Luzio, p. 299).
Personaggio di spicco della rete cospirativa che, con collegamenti in molti paesi d'Europa e centro stretto collaboratore del Passano al vertice dell'alta vendita locale, fu un protagonista di questa penetrazione che ebbe ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] a Vignola (1826), la presenza del M. nell’economia locale si era fatta sempre più complessa; quando, sempre nel 1826 ciò non lo distolse dalla trama avviata con la creazione di una rete di «raggi» che si erano diramati nel Ducato e fuori, fino ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] gli anni Cinquanta il M. e la sua équipe organizzarono la rete degli osservatori geofisici in Italia. L’ING, a suo parere, , negli alberghi, nelle parrocchie, incontrando i giovani della locale Lega missionaria studenti, di cui era stato tra i ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] rivolse pragmaticamente i suoi studi alla definizione di una rete nazionale che si raccordasse con quella internazionale, tenendo conto degli interessi nazionali più che di quelli locali contrapposti.
Nel 1861 costituì una società per la costruzione ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] cui salotto a Milano era frequentato dall'aristocrazia locale e dalle massime autorità, e che lo Strassoldo ereditato dallo zio anche il diritto ad esser ricevuto a corte), una rete di potenti conoscenze, tra cui il ministro delle colonie Talck e il ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...