MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] Ester Ratti, nata nel 1887, lavorava nel locale stabilimento del Linificio e Canapinificio Nazionale. Valentino ebbe
La tragedia di Superga
Il 24 aprile 1949 Mazzola segnò l'ultima rete in carriera: la numero 139 in 274 gare ufficiali. Non stava ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] provato il bisogno continuo di denaro e di appoggi, anche governativi. Cercò quindi di formare una rete cattolica ben inserita nella società locale e in grado di garantire sostegno politico e finanziario. Dapprima la sua iniziativa si concentrò sull ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] studio legale. Nel 1819 fu nominato amministratore della locale Congregazione di carità, svolgendo successivamente anche il ma, al contrario di molti di loro, si costruì anche una rete estesa di contatti fra i ceti alti della società inglese (fra cui ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] in Apulia.
Il principe di Capua mantenne inoltre una rete di relazioni sia con l’aristocrazia normanna sia con l . Nello stesso 1116 Roberto fece una donazione a un’abbazia locale dalla casa del barone Riccardo Musca ad Aversa (Codice diplomatico ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] trenta operai, aveva ormai acquistato una certa notorietà locale. Ma nell'agosto 1943 i bombardamenti alleati su L'IRE si occupava solo della gestione della parte industriale, mentre la rete di vendita rimase in mano al B., che trasformò la Ignis in ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] di Alessandria, con un ottimo successo sul candidato locale più accreditato. Da allora fu eletto ininterrottamente alla reinvestibili nell'ammodernamento degli impianti e nell'ampliamento della rete. Per questo propose l'adozione di una serie ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] ‘patrio’ ginnasio comunitativo, frequentò nel contempo la locale scuola di disegno – d’indirizzo classicheggiante – di rimetterlo in funzione, facendone la base della nuova rete idrica civica. Dopo avere rintracciato di persona, rilevato e ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] a tutt'oggi un valido repertorio di ricerche erudite per la storia locale.
Compiuti a Biella gli studi classici, il C., come ufficiale al nuovo liberalismo, contribuendo al mantenimento d'una rete di rapporti tra esponenti e gruppi d'eguale sentire ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] a Chiavari per coprire la cattedra di aritmetica presso il locale istituto tecnico. Dopo due anni si spostò a Firenze per e Contemporanea di Roma, ora digitalizzati e consultabili in rete: http://www.repubblicaromana-1849.it/index.php?1/home. ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] a seguito della morte di Isac, fu annessa ai corsi della locale Accademia, che da allora ebbe tra gli insegnamenti anche quello dell’intaglio furono, comunque, la fama e la vasta rete di conoscenze internazionali ad allarmare le autorità.
Un ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...