CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] un barone de Riso, permise al C. di continuare gli studi a Firenze. Del suo primo periodo, la stampa locale ricorda opere come Il giovane marinaio che getta la rete e il ritratto del Barone de Riso.
A Firenze, il C. studiò con G. Dupré e frequentò F ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] suo fianco fin dal 1314, e strinse un’ampia rete di relazioni personali, sancite anche da giuramenti di fedeltà massimo dello splendore e di farla uscire da una dimensione locale, inserendosi da protagonista, come leader del ghibellinismo italiano, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] Sardo sia per la realizzazione dei trafori alpini che della rete ferroviaria. In sintonia con quelli che erano gli orientamenti di che per rivitalizzarne l’impegno politico a livello nazionale e locale. In questi anni fondò la società per la sepoltura ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] all’Università di Pisa, nel 1860 divenne segretario della locale società operaia e fu uno dei protagonisti del congresso di vista del nascente movimento per la pace e costruì una fitta rete di relazioni con personaggi di vario colore politico che si ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] Albicini.
La sua posizione sociale, e la larga e solida rete di relazioni legata alle figure dei genitori furono fattori rilevanti nella susseguirsi di quadri; dall’altro, l’inchiesta locale proponeva un intreccio, ricorrente nella cultura del tempo ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] Medii Aevi, cit., n. 30/4, p. 462). Un culto locale sorse forse in età vicina alla morte, ma è difficile seguirne lo sviluppo , L’abbazia, l’episcopato, il papato e la formazione della rete monastica di S. Benigno di Fruttuaria nel secolo XI, in Il ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] si aggiungono altre indicazioni di contesto, riguardanti la rete dei rapporti professionali di Pardi: nel 1941, per . Pardi suppose anche l’esistenza di un fattore orientante locale basato su differenze nella radianza del cielo al disopra della ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] alla morte. Contemporaneamente egli ricoprì anche cariche politiche locali. Fu eletto infatti al Consiglio comunale di Perugia nel le competizioni elettorali, grazie anche ad una fitta rete di rapporti clientelari, volti al sostegno delle posizioni ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] Convenzione di settembre. Villa fu parte di una rete cospirativa volta a far scoppiare un moto indipendentista in a Torino nel 1869, e in favore delle società di mutuo soccorso locali. Il successo della Sinistra nel 1876 vide il ritorno di Villa al ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] al 1839 visse a Zurigo: ingegnere capo della locale Kaufmannschaft (la Camera di commercio), contribuì alla , Galizia e Svizzera. Si occupò inoltre del riordino della rete stradale austriaca e a Vienna ricostruì o abbellì alcune parti della ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...