Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] del 1914. L'intensificarsi del dibattito sulla fondazione della locale camera del lavoro la risospinse alla vita politica: il ; a tal fine la F.N.L.T. dava vita ad una rete di uffici di collocamento sulla cui "utilità sociale ed economica" la B. ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] fino al 1938, in anni di frequenti tensioni tra la Chiesa locale e il regime fascista.
Già dai primi anni di liceo Siri sacerdoti genovesi guidati da don Francesco Repetto, collaborò alla rete di sostegno per gli ebrei e alle iniziative a favore ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] , e qui fu avviato agli studi di diritto nella locale università. Frequentò le lezioni di Giacomino Micheloni da San Giorgio campo sociale e assistenziale, sostenendo la realizzazione di una rete ospedaliera a Torino – in cui coinvolse il capitolo ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] sensibilità democratica dal basso, partendo dai comuni e dai contesti locali. Di qui, la sua franca ripulsa dei metodi cospirativi, Ruffi, a Rimini, il 2 agosto 1874: l’intera rete mazziniana ne uscì sconvolta. Saffi finì, insieme con altri ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] seguì il padre, insegnante di lettere, ad Arpino, dove frequentò il locale liceo. Quattro anni dopo tornò a Roma, per iscriversi al corso di e della nozione di musica quale momento rivelatore della rete di analogie sottese al reale; una tesi condivisa ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] università di Roma gli offrì l'occasione per allacciare una fitta rete di scambi culturali con i giuristi più autorevoli del tempo; Regno e le pressioni centrifughe dei gruppi di interesse locale avevano riacceso, nell'ultimo quarto di secolo, le ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] in attività promosse dall’istituto in varie località italiane. Economa locale e insegnante di francese nei primi anni, ’India. Ancora più ampia dei frequentatori della comunità fu la rete di amicizie intessuta da Maria, alcune delle quali rese note ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] delle risorse del L. sia dell'impegno collettivo di una rete sempre più fitta di collaboratori sparsi in tutta la penisola. la cerchia dei collaboratori: bibliotecari, cultori di storia locale, eruditi furono coinvolti dal L. nell'impresa. I ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] l'illuminazione pubblica, destinata ad alimentare presto anche la rete di alcuni comuni limitrofi. Al fine di sfruttare di Cuneo e di procuratore del partito fascista per il giornale locale La Sentinella d'Italia.
Dal 1938 la società di Verzuolo ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] ma soprattutto si impegnò a fondo nella politica locale, schierandosi nelle fila democratico-radicali.
I primi con l’obiettivo di consolidare a livello regionale la rete organizzativa della Sinistra, favorendo la collaborazione tra costituzionali ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...