LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] il giardino pubblico. Lecce negli ultimi anni ha migliorato la sua rete stradale; la sua stazione balneare è San Cataldo, sull'Adriatico, da confermare la lunga continuità di una fiorente scuola locale d'arte barocca. Fedeltà in quanto a fondamentali ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] fronte più breve, scende terrazzato con orti e giardini verso la località La Sala ed è percorso a grandi lacci da una carrozzabile e la viabilità sono in notevole progresso. La provincia ha una rete ferroviaria di km. 333, dei quali 51 di ferrovie a ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] dei consumi di fonti primarie di energia. - La disponibilità locale di f. primarie di e. ha avuto nel passato, e bacini a quota superiore durante le ore di basso carico della rete, consumano e. al costo marginale, che possono restituire, in quantità ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] mesi dai rivoltosi che esigevano le dimissioni del locale governatore, accusato di corruzione.
Il persistente inurbamento Paso (New Mexico), ambedue con oltre il milione di residenti. La rete urbana è di gran lunga dominata da Città di Messico, che al ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] conservato oggi nel giardino di palazzo Gattinara, i secondi nel locale Milseo Leone); la facciata e le quattro campate anteriori di S granoturco, prati artificiali, favoriti da una mirabile rete irrigatoria, che usufruisce delle acque del Po, della ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] quali la città fu ceduta in feudo comitale al vescovo locale. Patì poi le invasioni devastatrici dei Saraceni, quando i Anselmo. In questo scorcio di tempo si costituiva una fitta rete di famiglie viscontili e visdominali, che tennero in feudo le ...
Leggi Tutto
(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205)
Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] Europa e in Italia. - Nel corso degli anni Ottanta la rete autostradale dei paesi europei si è notevolmente potenziata, passando da poco di far ricorso il più possibile ai materiali naturali locali e alle opere in verde.
Negli impianti di gestione ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] v.), Cassano Ionio (v.), Spezzano Albanese (v.). Assai diffuse le piccole industrie casalinghe o di artigianato locale, specialmente tessili.
La rete ferroviaria è di 465 km., dei quali 130 di ferrovie complementari a scartamento ridotto (circa 80 in ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] dello sviluppo agricolo, ha avuto anche l'ampliamento della rete ferroviaria con due lunghi tronchi, che uniscono el Obeid (così per le pitture di Faras, testimonianze complesse di un'arte locale d'ispirazione bizantina da datarsi fra il 6° e l'11° ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] Württemberg, e l'impulso che le venne come capitale.
La località è ricordata la prima volta soltanto nel 1229, ma il strettamente legato a quello del Württemberg e al sorgere della rete ferroviaria di questo stato, di cui essa divenne il centro ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...