SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] aspetti interessanti: innanzitutto, che tramite una piccola moltiplicazione locale dei legami era possibile ridurre le distanze tra -lines. I gruppi di discussione nacquero nel 1987, in una rete (Usenet) precedente la nascita del web (1991-92). I ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] dialetto (〈dialectos/-us, "parlata particolare, sottospecie locale di lingua" 〈διάλεϰτοϚ femm., ma già amore'' di Diez), per cui Ascoli dovette far ricorso a una rete di corrispondenti e immigrati valligiani; inoltre tali idiomi non potevano vantare ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] p. è Milano, dove è attivo un sistema pubblicitario, locale e globale, di vaste dimensioni.
Il lavoro che si Andersen, Brand building on the internet, London 2000.
Crescere in rete. Il commercio elettronico nelle piccole e medie imprese italiane, a ...
Leggi Tutto
È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] nervose libere, alla quale si è dato il nome di rete del Langerans, dal nome di colui che per primo la è legata alla presenza di anticorpi nel sangue ma ai poteri locali di difesa della cute stessa dalla quale poi per generalizzazione s'estenderebbe ...
Leggi Tutto
Se per cantina comunemente si suole intendere un locale in parte o in tutto sotterraneo destinato alla conservazione del vino, in senso più lato con questa voce si debbono invece comprendere tutti i locali [...] qualunque caso, per l'applicazione di questo sistema di distribuzione pressoché automatica del vino da un locale all'altro di uno stabilimento, oltre a una rete di tubature fisse, ci si serve di appositi quadri di comando, che permettono di regolare ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] 'orti e di frutteti, dove i canali sistemati tracciano una rete di vie d'acqua, nelle quali circolano le barche piatte degli viventi, appena stilizzati. Le cappelle furono opera di artisti locali, dei quali il migliore fu Nicolas Blasset (1659). All ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] clima della regione benacense è assai dolce; la temperatura media annuale delle località situate sulle rive del lago è dappertutto superiore ai 12° (Arco , soprattutto nella parte meridionale, di una buona rete di strade ordinarie. Di recente (1931) è ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] Tolle, e due linee di prodotti finiti da Trieste a Visco, nel Friuli. La rete di o. nazionale (v. in fig. 1) oscilla intorno ai 4000 km dal realtà nazionale erano troppo rari per giustificare l'acquisizione locale di know-how. Per es. la gestione ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] primavera il Föhn porti sovente improvvise e forti piogge. È località caratteristica pel costume degli abitanti e per lo stile delle costruzioni più ricercati o popolati con la grande rete nazionale svizzera, specialmente per mezzo dell'Appenzell ...
Leggi Tutto
Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti:
Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza [...] i 18 e i 24 cm, sono generalmente armate con una rete metallica di peso e dimensioni convenienti, e vengono poste in opera è la direzione di esercizio, con sede ubicata in località opportuna, generalmente nei pressi del baricentro dell'intiera ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...