Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] più convenienti soluzioni basate sulla distribuzione delle risorse di calcolo utilizzando gli standard di comunicazione in retelocale (LAN, Local area network), in analogia a quanto realizzato in aree di applicazione per alcuni aspetti non dissimili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il videogame è una forma di intrattenimento basata su un programma specifico per computer, [...] progettata per uso pubblico e funzionante a inserimento di moneta, costituita da un pc completo (anche collegato in retelocale) dotato di schermo, inserito in una carrozzeria che lo copre integralmente e con periferiche di input generalmente più ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] . Nello stesso tempo rievocò un personaggio archetipico della cultura meneghina nella serie televisiva È tornato Barbapedana (trasmessa dalla retelocale Canale 51). Come attore di prosa fu tra gli interpreti di Morte (una commedia) di Woody Allen ...
Leggi Tutto
connettivita
connettività s. f. – Capacità d’intercomunicazione tra sistemi diversi per lo scambio di informazioni. Le necessità di comunicazione tra diversi sistemi hanno portato le aziende produttrici [...] 'accesso e alla comunicazione IP negli ambiti d'uso previsti, come quello della connessione a Internet o a una retelocale), i servizi di supporto (relativi alla gestione degli altri servizi, come la gestione degli indirizzi pubblici), i servizi VoIP ...
Leggi Tutto
server
<së'ëvë> (it. <sèrver>) s. ingl., usato in it. al masch. – Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato [...] casi, assumere una connotazione hardware o software. Il concetto di s. assume un particolare rilievo all’interno di una retelocale (LAN, Local area network): localizzata in un’area geografica limitata (per es., un edificio o una serie di edifici tra ...
Leggi Tutto
browser
Mauro Cappelli
Applicazione software che consente a un utente di visualizzare una pagina web (presente in una retelocale o su Internet) e gestire in modo interattivo le sue funzionalità testuali, [...] iconiche, visuali o musicali. Un browser consente all’utente di accedere in modo semplice e rapido al numero sempre crescente di pagine web disponibili on line, in virtù della struttura annidata dei rimandi ...
Leggi Tutto
browser
<bràuʃë> (it. <bràuʃer>) s. ingl., usato in it. al masch. – Applicazione che consente a un utente di visualizzare una pagina web (presente in una retelocale o su Internet) e gestire [...] in modo interattivo le sue funzionalità testuali, iconiche, visuali o musicali. Un b. consente di accedere in modo semplice e rapido alle pagine web, in virtù della struttura annidata dei rimandi in esse ...
Leggi Tutto
firewall
<fàiëuool> (in it. fàireuol>) s. ingl., usato in it. al masch. – Dispositivo hardware o applicazione software che controlla la separazione tra una retelocale e la rete Internet, mediante [...] insieme di regole di sicurezza. Il f. si può considerare un elemento passivo della cosiddetta difesa perimetrale di un sistema (rete o al limite un computer), rispetto al quale consente di filtrare tutti i pacchetti dati in entrata o in uscita. Con ...
Leggi Tutto
Windows
Windows famiglia di sistemi operativi per personal computer sviluppata a partire dal 1985 dalla Microsoft per rendere più facile ed efficace l’utilizzo del sistema ms-dos grazie a un’interfaccia [...] Vista, 7, 8), sistemi operativi completi, particolarmente adatti a gestire le applicazioni multimediali e predisposti per il collegamento a una retelocale e a Internet. Gli attuali sistemi funzionano a 32 e 64 bit e sono installati su gran parte dei ...
Leggi Tutto
DNS
– Sigla di Domain name system, relativamente ai nodi di una rete, per es. Internet, sistema di indirizzamento che traduce i nomi simbolici (più semplici da memorizzare) nei corrispondenti indirizzi [...] sottostante e almeno un 'referente' (DNS server) per il livello superiore. Un utente che, mediante un browser, richiede di visitare una pagina web dà vita a una sequenza di query (interrogazioni) a salire, dalla retelocale al TLD server. ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...