Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] tra le agglomerazioni d'Europa, Federazione Russa esclusa). La rete delle città è poco equilibrata: la maggior parte degli cercare una soluzione concordata, ma la decisione delle autorità locali di far svolgere un referendum, che respinse quasi all' ...
Leggi Tutto
Si dà questo nome a un sistema e a una serie di apparecchi mediante i quali si provvede a garantire la sicurezza della circolazione dei treni.
La successione dei convogli ferroviarî viaggianti nello stesso [...] in attività sulla ferrovia inglese Norwich-Yarmouth appartenente alla rete del Great Eastern Railway (fig.1). È basato sullo , l'interruttore cade, si apre il circuito della batteria locale e il segnale passa all'arresto. Così, possiamo dire che ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] determinato dal complesso dei segnali che lo circondano. La rete quindi può essere vista come un sistema di interconnessioni che si propagano nello spazio-tempo quadridimensionale interagendo localmente tra loro attraverso altri campi fondamentali: il ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] conflitto israelo-palestinese. Esso, infatti, non è più uno scontro locale a sé stante, ma è divenuto parte integrante della guerra proclamata books. Hebrew fragments in European libraries, una rete europea di studiosi e ricercatori impegnati nell’ ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] che muove dal presupposto dell'inserimento della persona in una rete di rapporti comunitari, solidaristici e non conflittuali. Il a una politica di non interferenza con le regole e con le tradizioni locali (Gross 1985, p. 188 e sgg.; 1986, p. 220). ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] a più di 550.000 nel 1919. Ma insufficiente al consumo locale è il prodotto della manioca divenuto così raro nel 1900, che si marine da Rio de Janeiro, non appartiene invano alla maggior rete di navigazione fluviale del mondo, perché tutte le sei ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] viene distribuito per mezzo di un'estesissima condottura. Una vasta rete di fogne provvede a raccogliere le acque luride, le quali gran numero di stabilimenti, allogati in ottimi moderni locali, largamente dotati di laboratorî, di gabinetti, di ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] speciali, chimica avanzata, elettronica).
Nel 1991 la rete stradale aveva uno sviluppo di poco più di 2000 e l'utilizzo di murature in pietrame a vista, sempre di arenaria locale, per il contenimento di tutti i terrapieni e soprattutto di quelli a ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] suoi porti, sui quali peraltro converge quasi un quarto della rete ferroviaria del continente e il 60% di quella dell'Africa gestione delle entrate tra organi centrali, provinciali e locali.
Il settore pubblico mantenne un ruolo di grande importanza ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] Borgà quello più meridionale (46° 17′ 35″ N.). La rete idrografica delle Dolomiti ha una disposizione divergente da un'area centrale: dell'agosto e dell'ottobre si ottenero solo vantaggi locali: più importanti quelli conseguiti nella zona a nord ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...