TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] Castelfranco, Montebelluna e Conegliano, setifici che lavorano i prodotti locali a Lancenigo e a Nervesa, l'industria dei tessuti per loro e coi centri delle provincie finitime mediante ottime carrozzabili; per la rete ferroviaria, v. treviso, città. ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] . Lo sviluppo della coltura, aiutato da una rete di stazioni sperimentali e da accurate ricerche scientifico-tecniche sotto la sorveglianza di 1600 Europei oltre alla mano d'opera locale. Nel 1914 il valore dei terreni coltivati a tè era stimato ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] Crescente sviluppo distingue il turismo che ha ormai organizzato una rete di itinerari e di strutture alberghiere tra le più efficienti secoli 7°-9°, anziché al 5°, la fioritura della locale arte figurativa in stucco di stile Dvaravati, mentre una ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] Nasso, furono trovati alcuni frammenti, ora in parte nel museo locale e in parte a Londra. Essa rappresentava il dio nell ; in maniera che Delo diventa il cuore di una fitta rete di relazioni, delle quali abbiamo prova sicura non solo nelle ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] anche a tre; dalla totale parità di condizioni coi mercanti locali, e finalmente dal permesso che essi riuscivano spesso a ottenere che mai il vantaggio della sua posizione centrale e della rete di strade che vi s'incrociano. Ed è sintomatico che ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] a dicembre 2014 le notizie hanno interessato il 70,9% degli utenti della Rete, meno comunque, per es., dei motori di ricerca (91,9%) e dei la notizia non significa automaticamente che l’informazione locale sia in crisi rispetto a quella di livello ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] campi di concentramento (v. sopra). Si confinarono, in determinate località, i nemici veri e presunti del regime e si obbligarono, pregiudizio alla visione dello spettacolo sportivo, per mezzo di rete metallica e di fossato. La seconda soluzione, che ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] fra la zona alpina e quella subalpina. Oltre alla città capoluogo (ab. 40.364), all'incrocio di una rete di comunicazioni molto intense locali e di grande importanza storica, i centri maggiori sono Bischofshofen (5320 ab.) nella valle del Salzach già ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] sp2, per cui si dispongono con legami a 120° formando una rete di esagoni regolari. In presenza di difetti, la disposizione a celle di avere modelli di rilascio complessi, rilascio locale. Recentemente sono stati compiuti progressi per quanto ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] del computer all'interno dell'azienda; Informatica ed Enti Locali, nato nel 1984, che riguarda le applicazioni presso la scienze storiche ed economiche.
Nell'ambito dello sviluppo della rete SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale), che alla fine del ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...