Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] il governo ha deliberato di dotare il Paese di una rete di previsione dei maremoti che dovrebbe essere attiva entro il caccia al musulmano, svoltasi sotto l'occhio complice delle autorità locali (lo Stato era governato dal BJP) e centrali, che ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] fichi e di mandorle. Il raccolto dei cereali serve al consumo locale; caratteristici sono i numerosi molini a vento, a sei grandi e avvengono in buona parte per via di mare. Una rete di ottime strade rotabili congiunge tutti i centri più notevoli: ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] di merce: metà della quale di produzione danese. Il commercio locale non ha quindi tratto molto profitto dal trasbordo di merce Maria e una vasta zona di fabbricati; allora la rete stradale poté essere ampliata, ma le nuove costruzioni risentirono ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] nella pianta topografica. L'abitato si allaccia alla rete stradale extraurbana per mezzo di due ponti, che sottolineano colture cerealicole e arboree (olivo, vite, frutta, localmente anche agrumi) assumono un rigoglioso sviluppo, nonostante il ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] varie stazioni di Stoccolma fu nel 1933 di 7.206.284, la maggior parte in movimento locale. Il movimento complessivo di merci fu nello stesso anno di 1.504.579 tonn. La rete stradale intorno a Stoccolma è fitta e in parte di prim'ordine e su di essa ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] flussi in una rete assegnata (per es., una rete stradale, una rete telefonica, una rete di elaboratori, ecc significato è quello dei problemi convessi, in cui ottimi locali e globali coincidono. Gli eventuali punti non differenziabili sono ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] con quelli della Slesia.
Con la costruzione della rete ferroviaria germanica Dresda ha visto conservata e consolidata aspetto che essa ha attualmente, e diede impulso all'industria locale della porcellana.
Durante la guerra dei Sette anni Federico il ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] solito in un condizionatore centralizzato e distribuita attraverso un'apposita rete di canali. L'aria viene prelevata dall'esterno in tutto variare della quantità di calore scambiata tra i singoli locali e l'esterno. Va infatti osservato che i ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] Si propone, inoltre, la creazione di una Rete europea delle arti tradizionali legata alle Direzioni Generali le sedie di Chiavari, per l'ardesia di Fontanabuona e di altre località intorno a Chiavari, per le ceramiche di Albisola, per i merletti e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] combustibili, prodotti chimici, macchine per l'industria.
La rete ferroviaria nel 1987 si sviluppava per 4500 km, di cui di schegge, di tipo musteriano e levalloisiano, testimoniata in varie località (fino a Kulp'o-ri nel bacino del Tumen), precorre ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...