Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] tardi. I servizî pubblici, quali l'illuminazione e la rete tranviaria, sono insufficienti, mentre la fognatura e la antico. Il governo riconobbe ufficialmente il teatro, assegnandogli un tetro locale, la ex-Morgue della città; dove esso ancora oggi ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] , si distingue fra le consorelle toscane per la sua rete stradale, generalmente regolare e ampia, di recente anche riordinata statuti del 1421), ma eccellente e ordinato materiale per la storia locale dal sec. XVI in poi. Nel Museo civico sono opere ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] negozi, le cosiddette imprese a succursali: il numero medio di unità locali per impresa è infatti pari a solo 1,1. La scarsa del settore è costituito dal grado di densità della rete. Più la rete è densa più è forte la prevalenza di piccoli esercizi ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] è importante (460.926 q. nel 1926) e dà luogo a mercati locali; ma per la maggior parte la lana si esporta. I maiali si altre provincie dell'Unione, delle colonie contigue. Nel 1928 la rete statale del Capo misurava 8072 km., quella privata 400 km. ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] di 16,3 kmq. Gli opifici più importanti occupano la medesima località delle antiche segherie; si trovano, cioè, lungo l'Akerselven, nei quartieri di Sagene e Grunerlökken. La rete tramviaria è formata da un sistema di linee radiali combinate con ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] , per quanto in alcune valli ben riparate si abbiano località a clima mite e, per eccezione, perfino mediterraneo. Valgano viaggiatori di diporto. Il cantone è percorso da una fitta rete di ferrovie primarie e secondarie, sia di gran traffico, sia ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] . Fino a 3,8 miliardi di anni fa, questa rete di valli alimentava un vasto oceano di forma vagamente triangolare, dispetto di ciò alcune porzioni della crosta mostrano un campo magnetico locale la cui intensità massima può raggiungere 1,5 nT (pari ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] Anton v. Gerstner, quale sviluppo di cattedre d'ingegneria esistenti nella locale università fin dal tempo di Carlo VI. Seguirono la Scuola di Telford, il quale contribuisce al miglioramento della rete stradale inglese, insieme con Metcalf e John ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] ° secolo si è passati rapidamente da un tipo di produzione locale, con una manipolazione e un consumo familiari, presente ancora in In entrambi i casi l'acqua potabile distribuita in rete veniva trattata (filtrata e clorata) secondo le norme vigenti ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] stati caratterizzati dai programmi di sviluppo urbano a livello locale. Nel settore dell’educazione, la prefettura di San realizzati nelle aree periferiche della città, che hanno affiancato la rete privata dei SESC, i centri del SErviço Social do ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...