Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] Cina si posseggono poche e imprecise notizie: si sa che la rete delle linee aeree si sviluppa per oltre 36.000 km e serve le città o direttamente città vicine, o la terraferma con località sprovviste di aeroporti (come Napoli con le isole di Capri ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] nella Groenlandia a 2 m.
In conseguenza dell'ablazione che, per condizioni locali, è molto diversa da punto a punto del ghiacciaio, la superficie i contorni dei granuli appariscono come una complicata rete di minute fessure. Nella regione di alimento ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] o in via di sviluppo sorrette da una sola c. su cui si sono diretti gli investimenti locali e sovralocali (per es., la rete urbana del Piemonte, della Lombardia, della Campania, della Francia, della Turchia, del Ghana).
Reti regionali policentriche ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] per metodo di costruzione che per intima struttura. In una località non molto distante dalla sede della diga, e dove si cui è appoggiato. Dietro lo schermo si può disporre una rete di canali drenanti che raccolgono ogni eventuale perdita d'acqua. ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] mattino) con un rapporto più diretto con la realtà del paese, sia nazionale che locale. I dati sull'audience mostravano di premiare la terza rete, che presentava una percentuale di ''spettacolo'' assolutamente inferiore alle altre due (37,4% rispetto ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] della vita cittadina, si viene ordinando la rete stradale che i secoli successivi hanno rispettato nelle
R. Istituto superiore agrario. - Ha sede nei vasti e monumentali locali dell'ex-monastero abbaziale di S. Pietro, il cui cospicuo patrimonio ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] .
Trombosi ed embolismo. - Di rado la trombosi ha origine locale, più spesso si ha il trasporto embolico di una grossa massa origine embolica per l'arrivo nel polmone attraverso la rete venosa di trombi settici provenienti da un focolaio purulento ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Bordeaux) e verso Est, per la saldatura alla rete europea. Tale integrazione, legata anche all'articolato . Chirac.
Con un potere elettorale basato essenzialmente sul notabilato locale, negli anni Ottanta l'UDF aveva sostenuto una linea fortemente ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] di proiezione che può essere la stessa per tutti i locali serviti, un solo operatore può sorvegliare e mandare avanti di Havetta, sorretto da fervide doti visionarie, e Il sole nella rete (1962) e Tre ragazze (1968) di Uher, considerato l'iniziatore ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] demolizioni eseguite per dare un po' di ordine alla rete stradale, nonostante l'aumento della popolazione, resta sempre tangente alla città al sud, mentre si cercherà che il traffico locale, senza toccare il centro, si muova entro un anello di strade ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...