Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] distanza da grandi zone industriali e sono servite da una buona rete di vie acquee interne che mettono capo da una parte al ove la maggior parte del carbone viene estratta in località lontane così dai principali centri di consumo nazionali come dal ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] si sostituisce un altro supporto (tela; incannicciato; rete metallica) che si fa aderire con un forte agglutinante polittico di Antonello ora nel museo di Messina, oppure con tinte locali, che meglio si adattano a fondersi nell'effetto totale; ma non ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] utili, per es., per gli oceani o per le calotte polari) sia osservazioni locali atte a essere correlate con le informazioni giornaliere fornite dalla rete di stazioni meteorologiche terrestri.
Il s. a. meteorologico è anche impiegato per rilievi ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] accolse i suggerimenti e disegni di Leonardo da Vinci intorno alla rete dei suoi navigli e canali di scolo e d'irrigazione, che uopo si consentì in un primo tempo la concessione agli enti locali (il cui intervento, peraltro, non si è verificato quasi ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] e ad inverni miti. Per le tabelle degli elementi climatici di alcune località caratteristiche v. alle voci spagna; portogallo.
Idrografia. - I caratteri generali della rete idrografica dipendono dal clima e dalla morfologia. I tre più lunghi fiumi ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] di Magellano, da cui fu dato il nome di Montevideo alla località nella quale più tardi doveva sorgere la capitale, e nel 1526 normale, poiché soltanto 80 km. sono a scartamento ridotto. La rete appartiene per 290 km. allo stato, e per il resto a ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] Ponte, l'architetto del Ponte di Rialto. Essa era un unico grandioso locale, lungo metri 316 e largo oltre 20, alto quasi altrettanto e diviso , ordinariamente con motori elettrici alimentati dalla rete di distribuzione principale. (Le centrali più ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] scola una superficie di 860.000 kmq.; con i suoi tributarî forma una vasta rete di vie navigabili, valutata a circa 5000 km. (v. Yukon).
Il è diffusa, specialmente quella elementare: 78 località abitate, comprese le Incorporated Towns, presentano ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] Campagna romana, e sono costituite da una vasta rete di gallerie sotterranee, nelle quali si aprono le di questo nome, come vorrebbe la tradizione, ma piuttosto un martire locale, forse della vicina Ficulea.
Via Salaria: Cimitero di S. Felicita. ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] operazioni antropiche sull'ambiente, che si manifesta ormai su scala locale, su scala regionale e, in maniera ancor più preoccupante, attraverso la promozione della ricerca determinata da una rete di centri di eccellenza, la creazione di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...