Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] base delle nomine senatoriali – quanto una forte pressione operata dai singoli soggetti e da membri influenti della loro retelocale (esempio classico, i prefetti), allo scopo di certificare il rango notabilare. Stefano Jacini, cospicuo possidente e ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] delle aree urbane. Le reti mettono in relazione le città dei contesti locali e quelle dei circuiti della globalizzazione. Alcune città appartengono sia alla retelocale sia a quella globale. In questo nuovo scenario, l’interpretazione dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] , le pompe, i gruppi generatori e così via. Il collegamento tra tutti questi dispositivi costituisce la rete domotica che, a sua volta, si collega alla retelocale che fa capo ai computer della sala di controllo ed eventualmente anche a Internet per ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] un esiguo numero di passaggi (nell'ordine di dieci o meno) attraverso differenti computer, nonostante il fatto che una data retelocale o globale è composta da migliaia o milioni di nodi. Questa proprietà è nota come 'fenomeno dello small-world ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] anche non necessariamente consapevole.
Tutto ciò porta all’innovativa concezione del modello SLoT (Sistema Locale Territoriale), inteso come «retelocale di soggetti i quali, in funzione degli specifici rapporti che intrattengono tra loro e con ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] diffusa sull’intero territorio nazionale. Tali servizi all’ingrosso (quali, per es., i servizi di accesso disaggregato alla retelocale, che può avvenire in modalità esclusiva, full unbundling, o in modalità condivisa, shared access) hanno richiesto ...
Leggi Tutto
Medicina e cure palliative
Claudio Cartoni
Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] organizzazioni tra loro integrate e diffuse sul territorio nazionale, è ipotizzabile che ogni anno venga assistito da una retelocale di cure palliative formalmente definita non più del 20% degli utenti potenziali. Questo dato nazionale è connotato ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] comunicazione via satellite forniscono la connettività di supporto a una stazione satellitare trasportabile, in grado di interfacciare una retelocale TETRA con un’altra collocata nella copertura, oppure con un centro di controllo. Nel breve e medio ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] soprattutto a forze speciali appoggiate da una retelocale di sostegno preorganizzata (Stay behind patrols, della forza e del ricorso nella maggior misura possibile a unità locali, alle forze di polizia, all'azione politico-sociale-economica e ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] , dei parcheggi, dei collegamenti con la retelocale e sovralocale. Una complessa progettualità interessata a Peter Lorenz, è legato da uno speciale rapporto all’adiacente rete autostradale e alle retrostanti montagne. L’edificio, che si sviluppa ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...