(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] m. 3013) e l'altipiano del Cohaito (m. 2745), e anche, localmente, le caratteristiche ambe, tra cui citeremo l'Amba Matarà (m. 2724) piste camionabili. A quest'arteria ferroviaria si riallaccia una rete di 17 vie rotabili per 762 km. di sviluppo e ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] anche l'Ülemiste järv (lago superiore) a sud di Tallinn (Reval).
La rete fluviale in Estonia si stende su tutto il paese, ma i corsi dei Daniae, con testo danese (contiene circa 500 nomi di località estoni). Solo col 1535 si ha notizia di un libretto ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] di vetro Pyrex (fig. 8), chiuso al fondo, è piazzata una rete di molibdeno in modo che si crei una intercapedine tra questa e la distorsione localizzata che determina una trasformazione reticolare "locale" con passaggio dalla struttura cubica a corpo ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] , missili e altre armi), a cui è collegata una rete in rapida espansione di industrie elettroniche. I diamanti lavorati, celebre umorista fondatore del genere burekas (dal nome di un piatto locale) che mette in scena un ambiente di popolani abili e ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] ordinarie, notevole invece quella delle ferrovie. La rete ferroviaria, di 5092 km., è particolarmente sviluppata consacrassero anche altri vescovi e che si desse alla chiesa locale un'organizzazione autonoma; l'ordinamento da lui elaborato prima di ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] architettonici comprendente i restanti manufatti edilizi è soggetto alle autorità locali. Ai sensi della cit. l. 1497 del 1939, in altri grandi paesi europei. Lo stato, attraverso la rete, tutt'altro che continua e uniforme, delle biblioteche statali ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] (i pezzi più grossi di un'arancia vengono eliminati da una rete); cade in un nastro trasportatore che lo conduce ai silos, dopo di omogeneità delle pozzolane, le quali variano da località a località, e anche nella stessa cava e presentano in ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] dell'anno è, naturalmente, uguale a zero.
Considerando la rete dei meridiani terrestri, osserviamo che, poiché il giorno si compone al rapporto tra il mezzogiorno di Roma e l'ora locale delle principali città d'Italia: Roma 12h, Torino 11h 41m ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] interne costituiscono una fitta rete nelle terre basse centrali, a nord del Glen More la rete stradale si dirada molto compositori inglesi, quando furono cantati a Londra. Una leggenda locale ascrive molti poemi in gaelico a una donna, Mary MacLeod ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] si è accresciuta negli ultimi anni per la creazione di una buona rete stradale. La ferrovia che la unisce a Giaffa, che è il suo e aggiustati senza malta, nella cinta del al-Ḥaram dalla località detta "Muro del Pianto" sino all'"Arco di Robinson", ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...