PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] di carattere emiliani. Nel sec. XV anche l'esile voce della pittura locale si spegne del tutto a Pisa; tuttavia è degno di nota che Stabilimento di costruzioni ferroviarie di Pisa.
Una buona rete di comunicazioni stradali ricopre la provincia. Oltre ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] di non portare armi, di non trattenersi in osterie, bettole e simili località, di ritirarsi la sera non più tardi di una data ora e di uffici di confine più importanti. Sussidiarie alla rete telegrafica, sono la radiotelegrafica presso gli uffici ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] . I primi sono situati nel derma e fanno parte della rete linfatica e, quando sono infiammati, dànno luogo ad ascessi dermici freddo, cefalea, talora vomito e prostrazione di forze o astenia. Localmente s'avverte intorno alla ferita, o nel punto ov'è ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] europea, la Dalmazia aveva un totale di 3628 km. di strade, delle quali 1103 governative, 324 consorziali e 2201 locali.
La rete ferroviaria, fino al 1914, si limitava alla linea di 125,5 chilometri, a scartamento ordinario, che univa Sebenico con ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] di lavorazione e di esportazione del riso, con la rete fluviale del delta.
La rete ferroviaria è oggi di 2400 km. suddivisi fra uscite fu di 92.000.000 di piastre. I bilanci locali dei diversi paesi sono alimentati dalle imposte dirette, tasse, ecc ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] , reparti specialisti delle unità superiori.
Senza un'ottima rete di osservazione è inutile parlare di tiro di artiglieria. di mira dalla centrale o dalla SDT e vengono introdotti localmente.
La punteria centrale automatica, con manovra diretta in ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] di ab. Nel 1958 esistevano 98 mila comuni e 3500 località con statuto particolare. Si calcola che appena il 13,8% cui il bacino rosso dello Szuch'uan è stato collegato alla rete cinese; per superare il rilievo di Tsinling è stato necessario costruire ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] .
A. Rodriguez Pose, M.C. Refolo, The link between local production system and public and university research in Italy, in Enviroment alcuni grandi gruppi bancari, caratterizzati da una rete distributiva attiva su tutto il territorio nazionale. ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] occidentali, grazie all'ottenuta sottomissione del capo locale Cozzio, venivano definitivamente assicurate all'impero. La con una rapidità che ancor oggi appare impressionante, la rete ferrea d'una organizzazione burocratica, tributaria e militare che ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] (diatesiche o costituzionali), ovvero da una infezione locale o sintomatica di uno stato generale (infettive). Sia sanguigna giungono alle articolazioni e specialmente alla sinoviale e alla rete di Cooper, come accade spesso nelle infezioni acute.
In ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...