La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] nei Krušné Hory, ecc.). Una vasta e ben organizzata rete di rapporti economici e commerciali s'incarica dello smercio dei dell'università cèca di Praga nel 1883) e nell'amministrazione locale; ma con essa si attenuò pure la lotta violenta, onde ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] regolatore della città viene a essere essenzialmente costituito dalla rete stradale, e sovrattutto dalle tre arterie maggiori: la si leggono sulla parete esterna, lasciano supporre che il locale dovesse soprattutto la sua fortuna alle facili grazie di ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] l'Art déco fu lo stile di alcuni grattacieli, dei grandi locali pubblici, della scena urbana con le sue réclames luminose, se pensiamo e l'utente. Le innovazioni introdotte dalla rete telematica Internet hanno, invece, evidenziato aspetti progettuali ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] commercio greco, si svolge per mare, e dai dati che possediamo sui prezzi correnti in località di puro consumo, come Delo (per es. 4 1/2-10 dr. a medimno al commercio dei cereali, mancano, però, la rete di elevatori di campagna e il controllo delle ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] spirali doppie, ecc.): essa si ritrova uguale in località così distanziate come il Bolognese e la grotta di Pertosa forme appropriate, carri e vetture su ruote; infine esiste una rete non indifferente di vie commerciali, marittime e terrestri, le ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e di sigle, nonché per la costituzione di un'embrionale rete di protezione dalle indagini penali e per un nascente rapporto di - in ogni angolo d'Europa e del mondo - mercati locali 'paralleli', accanto a quelli ufficiali, per i beni soggetti a ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] ).
Le comunicazioni sono tra le migliori d'Europa, sia perché la rete ferroviaria è a maglie molto strette (31.714 km. di ferrovie era intensissimo; ed altro era alimentato dai prodotti locali: cereali, legname, bestiame, pellicce, ambra (regalia ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] rappresentazioni del dio egiziano Horus. Le dimensioni poco vaste dei locali sotterranei (la galleria è lunga m. 8,50 e larga loculi, in due ordini sovrapposti), in confronto con la rete estesissima delle catacombe romane, il gran numero di cimiteri ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] (operò fino al 1636), autore di un Cavallino chiuso in una rete, scavato con essa in un unico pezzo d'avorio (Firenze, Museo di lavorazione, perché accanto a certi feticci d'uso locale (denti d'elefante intagliati) con decorazioni puramente africane, ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] milioni di anni fa. I suoi resti sono stati rinvenuti in varie località dell'Africa Orientale e Australe. Si tratta di un ominide bipede , variano molto tra loro, per cui la vecchia rete di laboratori tutti uguali fra loro per i marcatori presi ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...