Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] e della Ricerca scientifica e tecnologica, strutturato in una rete di corsi trasmessi via satellite e realizzati da una iniziative formative alle possibilità di inserimento nel mercato locale del lavoro e alle esigenze di autoimprenditorialità dei ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] tempo la zona centrale sostituendo parti edificate con un'ampia rete di parchi innervati sul territorio; e ancora il progetto dello Stato, oltre che delle Regioni e degli enti locali. Questi chiarimenti hanno contribuito a compensare alcune lacune ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] La vita di Arezzo nei secoli seguenti ha importanza unicamente locale. Fatto storico di vasta rinomanza fu tuttavia la sollevazione sua servizî automobilistici si sviluppano lungo l'estesa rete di strade ordinarie che ricopre tutta la provincia ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] t., pubblica, a partire dai dati rilevati dalla rete mondiale di Osservatori magnetici, di cinque in cinque caldo e molto denso (ma con densità di carica elettrica locale identicamente nulla), elettromagneticamente lineare, con temperatura fra 2700 e ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] aumentato, che permette di risolvere il problema dei minimi locali; il PMS con ''connessioni funzionali'', in cui le , ricordiamo la r.n. a contropropagazione ottenuta dalla RK con la rete Outstar, e l'associazione tra PMS e RK e tra più RK ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] oppure a una contusione superficiale. Il dolore con intumescenza locale sarà in rapporto con un flemmone circoscritto, con un : l'assorbimento dal cavo peritoneale attraverso la rete linfatica del diaframma nel sistema linfatico mediastinico è ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] raccolte nel gruppo Mediaset (Canale 5, Italia 1, Rete 4) che detengono la posizione dominante nel campo dell' , Campiello, hanno visto una straordinaria fioritura anche a livello locale.
La grande illusione elettronica
Tra la seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] è di 1,1 gigabyte. Un controllore centrale gestisce la distribuzione del microcodice ai processori paralleli. La rete di connessione è non-locale, e può essere riconfigurata durante l'esecuzione del programma. Viene trasferita una parola di 32 bit ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] primo caso, la ricostruzione dell'assetto urbano con la rete viaria sia terrestre sia su pontili, dell'edilizia 1964, 3, pp. 67-76.
G. Fasoli, Archeologia medievale e la storia locale in Italia, in Atti e Memorie modenesi, s. x, 1968, 3, pp. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] quelli pari alla loro differenza. Se la frequenza dell'oscillatore locale viene variata periodicamente, per es. con un comando di vernici conduttive, tessuti a trama metallizzata, vetri con rete metallica inglobata, lastre per pareti e vetri al piombo ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...