Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] differenziali che esprimono le condizioni di continuità delle variabili ionosferiche in regime dinamico nei nodi di una conveniente rete mondiale o locale, in cui entrare con un piccolo numero di dati al momento.
La situazione si presenta sotto una ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] la gara d'appalto per la costruzione della rete autostradale sfociò in un grosso scandalo, mentre pochi opera di A. Abelaira (1926), dall'altra con un ritorno a motivi locali, per es. con l'insistere sull'esistenza elementare e passionale della gente ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] provenienti da un centro; c) su linee formanti una rete a maglie rettangolari. Tuttavia l'interpretazione dei risultati di parte decisiva nella messa in valore delle risorse petrolifere locali. Appare poco probabile che la produzione possa nuovamente ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] monetali, ma anche con un rifacimento della rete viaria, soprattutto in val Pusteria, collegamento di Trento, i-ii, Trento 1992-93; D. Marangon, Le Venezie, in Le situazioni locali, in La Pittura in Italia. Il Novecento, 2, Milano 1993; F. Cichi, L. ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] media un traffico annuo di 500 mila treni. La rete tramviaria urbana comprende 360 chilometri. Sotto l'Andrássyút vi è un barocco semplice, un po' provinciale, ma con palese carattere locale. Maria Teresa fece riedificare la reggia, cui alla fine del ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] tessuto infiammato, una grande quantità di altri elementi di derivazione locale, che si mescolano con quelli fuorusciti dai vasi, di guisa maggiormente attorno ai capillari sanguiferano estendendo così la rete capillare ove maggiore è il bisogno. Dal ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] agito - a opera soprattutto dei comunisti - una rete clandestina, solo le drammatiche vicende delle armate italiane sui i rapporti fra partigiani e popolazioni, tra comandi e comunità locali.
Saranno questi i nodi centrali delle indagini dagli anni ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] alla costituzione di appositi istituti regionali con competenza locale specializzata per la concessione di finanziamenti a medio termine dei veicoli a motore, col miglioramento della rete stradale e ferroviaria, coll'aumento dei veicoli marittimi ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] diamantifera, ma diamanti si ricavano pure in varie altre località della colonia. Nel 1916 se ne estrassero per 1300 da Bembé a Noqui, riva sinistra del Congo, km. 220. Una rete di strade rotabili e per autoveicoli solca l'Angola per più di 20. ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] incremento per l'accedere di essa alle lotte dei partiti locali che l'adulano, la incoraggiano e ne fomentano le ambizioni Nostra, 1990; C. Sterling, Cosa non solo nostra. La rete mondiale della mafia siciliana, Milano 1990; G. Falcone-M. Padovani ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...