Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] di indagine, si è potuto constatare come l'immagine visiva di un oggetto non rimanga confinata a una retelocale di connessioni neuroniche, ma inneschi una serie di circuiti riverberanti di quantità e complessità proporzionate al significato dell ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] sono collegati l’unità di governo e i vari azionamenti o dispositivi, i quali costituiscono nel loro insieme una retelocale (LAN, Local area network), di cui i bus di campo rappresentano l’applicazione tipica per l’automazione di processo.
Sono ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] importanza di B. e la sua articolazione topografica vennero determinate prima del 1150 dalla centralità della sua posizione nella retelocale del traffico fluviale e via terra. Di massima importanza nel corso dei secoli fu tuttavia anche la vicinanza ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] nelle attuali reti di telecomunicazioni nel passaggio dalla comunicazione ‛a quattro fili', propria della rete a grande distanza, alla comunicazione ‛a due fili' della retelocale. L'eco giunge evidentemente con un ritardo di 0,5 secondi e, in queste ...
Leggi Tutto
peer to peer
<pìë të pìë> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. masch. o femm. – Rete informatica nella quale i computer degli utenti connessi fungono nello stesso tempo da client [...] calcolatori: anziché sfruttare le capacità di calcolo di un limitato numero di nodi di elaborazione collegati in una retelocale, esse sfruttano, infatti, tutte le possibilità offerte dai sistemi connessi su insiemi di reti geografiche, come, per es ...
Leggi Tutto
router <rùutë> (it. <rùter>) s. ingl., usato in it. al masch
>) s. ingl., usato in it. al masch. Dispositivo elettronico che, inserito in una rete di elaboratori, permette la loro interconnessione [...] il r. frammenta l'informazione in pacchetti più piccoli. La figura mostra il funzionamento di un r. (a) in una retelocale connessa a Internet: il collegamento senza fili con il computer portatile b è assicurato dall'antenna c, mentre quello con gli ...
Leggi Tutto
GRAFICA, INDUSTRIA
Pietro Gianni
(v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89)
L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] di pagine di giornale complete di testo e illustrazioni. Tutti i componenti del sistema sono collegati tra loro mediante retelocale (Ethernet). Per la preparazione di pagine intere del giornale si parte dal disegno delle geometrie di pagina. Ogni ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] contenute.
Per organizzare e regolamentare gli scambi d'informazioni e i flussi di comunicazione che si sviluppano sulla retelocale connettiva dell'azienda è stata ideata una centralina di servizio, cui è affidato il compito d'integrare i ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] la chiara suddivisione di compiti e responsabilità tra regione, province e comuni, la netta affermazione che «La retelocale costituisce la modalità ordinaria di gestione delle attività e dei servizi documentari integrati».
Tuttavia non si è riusciti ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] . Da quella data, in maniera non modificata nella nuova legge del 2010 (l. reg. 25 febbr. nr. 21), «la retelocale costituisce la modalità ordinaria di gestione delle attività e dei servizi documentari integrati. Essa è lo strumento che realizza la ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...