PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] It., 1979, pp. 375 ss.; G. Zamberletti, L'azione dell'ente locale nella protezione civile, in Le autonomie, 6 (1984); F. Santoianni, Protezione attività conoscitiva dell'ambiente, di realizzare una rete di sorveglianza e rilevamento del territorio, di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] sono svariate, differenziate e correlate secondo un'intricatissima rete d'interdipendenza i cui effetti sono sovente imprevedibili l'effetto serra e le ripercussioni dell'inquinamento locale sull'intero ecosistema. A causa del continuo, irrefrenabile ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] all'estero si basa su una formula analoga, con una rete di t. nazionali ben finanziati dallo Stato che funzionano come del teatro.
Un esempio di rapporto particolare fra istituzione locale e nuove dimensioni creative resta quello di una città come ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] esclude che si possa giungere a una significativa raccolta di dati ambientali basandosi solo su sensori locali e spazialmente separati. Occorrerebbe una rete molto fitta di tali sensori funzionanti con continuità, ammesso che ciò sia possibile in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] con i navigatori orientali sembra dare avvio a una produzione locale.
Per la prima età del Ferro, le ricerche hanno ampio panorama di interventi, la B. disporrà dunque di una rete di 6 musei nazionali oltre a quello provinciale di Potenza, riservato ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] genere soddisfacentemente conservato, grazie anche a una rete di strutture territoriali assolutamente originali, come le , non poteva mancare l'attenzione a quei protagonisti dell'arte locale di epoca contemporanea, che, sebbene lontani da S. nella ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] R. Meier e di DP Architects, 1991-1999); la stazione Expo (1997-2000) della MRT (Mass Rapid Transit, la localerete metropolitana) e la Supreme Court (2000-2005), entrambe dell'inglese N. Foster, affiancato da CPG Consultants e PWD Consultants per ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ; pretesto per interpretare i riti e i templi a gloria del dio locale. Il santuario di Per-śq̂pṭe era messo da una leggenda in relazione Delta e il golfo di Suez, fu restaurata e ampliata la rete di vie carovaniere tra l'Alto Egitto e il Mar Rosso, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] negli esemplari delle palafitte di Bourget e di altre località della Francia; è da allora già formato un tipo retiarii per attaccare i loro avversarî, dopo averli avviluppati in una rete; la bipennis, o scure a doppio taglio, adoperata anche come ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 4000 che avevano 4 periodici ciascuno; 4 località con meno di 4000 ab. ne avevano 3 e 13 località con meno di 2000 ab., 2 periodici e appartenente al gruppo Scripps-Howard, che ha una rete telegrafica speciale.
Altri paesi europei. - Albania. - Solo ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...