(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di nuovo dopo il ritiro delle acque. Una fitta rete di canali di irrigazione e di scarico contribuiva a fu poi modificata in alcuni particolari); alla seconda categoria (di carattere locale) appartengono:
la legge 26 febbraio 1865, n. 2165 per l ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] a varia altezza delle inversioni di temperatura, cioè la temperatura localmente cresce invece di diminuire verso l'alto: ciò si verifica dopo le osservazioni fatte in tutte le stazioni della rete internazionale, la carta del tempo, cioè la carta ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] costanti, né ben precisabili. Il nome deriva da quello di Sibir′, località prossima a Tobol′sk e capitale, sul finire del sec. XVI, richiesta da parte della scarsa popolazione locale. Certo la disposizione della rete fluviale, che ha i suoi sbocchi ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] e temuta, oggi sono operabili con un dispositivo di anestesia locale (il cosiddetto quadrijet, a 4 aghi corti e sottili) prodotto lo stent (endoprotesi) in metallo, consistente in una rete o spirale di acciaio, titanio o lega (nichel-titanio: ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] caso dei partiti confessionali che possono far leva sulla rete di associazioni religiose pronte a fornire il loro supporto, finanziamento indiretto, consistente in franchigie e agevolazioni sull'uso di locali e servizi (artt. 9 e 16-18). Inoltre, la ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] in m. s-1, Q in m3.s-1. I valori medî locali di velocità e di pressione possono essere variabili nel tempo: allora il moto Ω), k è il rapporto fra il volume d'acqua affluito alla rete durante la pioggia e l'acqua caduta per pioggia, v il volume ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] governo del protettorato ha largamente estesa e curata. La rete ferroviaria tunisina, che si sviluppa per oltre 2500 km., e tanto meno Turchi; si erano sostituiti a loro gli elementi locali e assoldati.
Il potere supremo restò per tutto il sec. XVII ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Venezia, mantenendo per altro le caratteristiche di emporio locale.
Al principio del secolo XVIII Trieste contava circa delle mura, al posto delle saline, di cui riproduceva nella rete delle vie il disegno geometrico: il nuovo quartiere fu chiamato ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] quella dell'orologio elettronico nel centro di elaborazione della rete, anziché, come avveniva e avviene nelle strutture a se nell'ambito di alcuni problemi specifici a scala locale si può consentire una certa particolarità di procedure e di ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] Genova 2, Milano 2, venezia 2, in comune con una rete sincronizzata portoghese e una svedese. Inoltre un posto cè assegnato all'Italia la modulazione di frequenza conviene quindi per i servizî locali e regionali; 5) una ricezione di alta qualità nei ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...