TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] di nuovi porti e punti d'imbarco: un'estesa rete di porti turistici è in funzione sulle coste del è il più antico, dei pellegrinaggi nei luoghi santi, città e località più celebrate, basiliche, santuari, abbazie; quello sportivo (comprese le ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] navi.
Aviazione civile (p. 703). - Il progresso della già efficiente rete aerea tedesca viene indicato dalle cifre dei km. di volo, che da 9 ., al tribunale supremo.
Nelle cause penali i tribunali locali decidono in caso di delitti lievi per mezzo di ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] di pianura costiera, sollevato, e inciso da una fitta rete di piccoli corsi d'acqua che vi hanno modellato una vedovi e vecchi che si sposano si fa la "scampanata". In varie località della campagna, la famiglia del morto invita i conoscenti a dire le ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] a versare in gravi condizioni di crisi il t. pubblico locale. La mobilità sistematica in ambito urbano ed extraurbano, rilevata in presupposto che la ricarica di base delle batterie avvenga dalla rete (spesso di notte, come avviene per i veicoli ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] a 11.000 circa. In Danimarca nel 1973 le unità minime di livello locale sono state diminuite da 1300 a 277. Negli Stati Uniti, nel 1972 c a interessare l'intero globo terracqueo con una rete articolata di insediamenti (ecumenopolis). La forma ideale ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] coinvolto è il Ca²⁺, esso può anche attivare reazioni biochimiche locali nel neurone postsinaptico. Infatti il Ca²⁺ è l'unico tra loro. In altre parole, i neuroni funzionano in una rete di connessioni che sono decisamente più ampie e integrate di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] nel 1935 (Italia: 2,7%).
Aviazione civile (p. 515). - La rete belga comprende attualmente le seguenti linee, tutte gestite dalla "S.A.B.E.N ha reso alquanto meno rigido l'inquadramento dell'amministrazione locale o regionale (v. anche VI, p. 516). ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Evoluzione dei sistemi scolastici
All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] significativi sotto il profilo pedagogico.
La razionalizzazione della rete scolastica sul territorio (a cui si è fatto che consente agli istituti scolastici non statali (appartenenti a enti locali, a enti religiosi e a privati) di ottenere, nel ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] una nuova era nella storia dei musei.
Il m. locale esiste soprattutto in Italia, data la presenza di grandi capolavori e il Piemonte si sta sviluppando inoltre una vera e propria rete di m. e archivi delle imprese (l'archivio del Corriere della ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] interni e a quelli con gli adiacenti sistemi insulari.
Lo sviluppo della rete aerea australiana, che era nel 1935 di 26.481 km., è salito richiesta e con il consenso del potere legislativo locale. Alcuni statuti britannici, risalenti a un'epoca ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...