Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori [...] ha utilizzato le potenzialità aggreganti presenti a scala locale favorendo i processi d’integrazione territoriale, l’espansione sud del capoluogo e lo sviluppo di una densa rete urbana, all’incrocio delle principali vie di comunicazione della ...
Leggi Tutto
Geologia
Cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale sotto le pendici di un rilievo. Il termine è usato specialmente in geografia fisica per indicare ogni concamerazione esistente nel suolo roccioso, [...] – formatosi a spese del connettivo circostante – tanto più spesso quanto più antico è il processo. La rete vascolare locale (arteriole bronchiali) è spesso obliterata o trombizzata; talora invece i vasi sono dilatati, aneurismatici (cosiddetti ...
Leggi Tutto
Paragone, Gianluigi. – Giornalista italiano (n. Varese 1971). Ha cominciato la sua carriera giornalistica al quotidiano La Prealpina, successivamente è stato direttore del telegiornale di Rete 55, emittente [...] locale della provincia di Varese, e dal 2005 al 2006 del quotidiano La Padania. È passato poi a lavorare per il quotidiano Libero, di cui è stato nel 2009 anche direttore, anno in cui è stato nominato vicedirettore di Rai1 e poi vicedirettore di Rai2 ...
Leggi Tutto
Società per le telecomunicazioni sorta nel 1997 in seguito a un accordo siglato tra Enel (azionista di riferimento), France Telecom e Deutsche Telekom. Nel 2000 ha raggiunto la copertura di tutto il territorio [...] nazionale per il servizio di telefonia fissa locale. Enel, diventata unica azionista nel 2003, nel Tim (28,4%) e Vodafone (27,5%) nel 2023, nel maggio dello stesso anno la società ha ceduto il 60% della rete mobile al fondo svedese Eqt Infrastructure. ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] gli utenti di Internet, anche se la rete è soggetta a uno stretto controllo governativo Zhou, An innovative region in China: interaction between multinational corporations and local firms in a high-tech cluster in Beijing, in Economic geography, 2003 ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] onorarî, in numero di circa 400, costituiscono una rete di vigilanza in tutto il paese e coadiuvano i assiale pure di m. 3,50, basta una luce di mq.1, per ogni 35 mc. di locale. Se la distanza assiale si riduce a m. 1 ,80 e la lunghezza a m. 2,75 ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] grazie a una politica urbana di livello nazionale e locale che ha promosso programmi di riqualificazione che vanno dalla rigenerazione dei batobus sulla Senna e la creazione di una vasta rete di biciclette (Velib’ 2007) e di auto elettriche ( ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] o in via di sviluppo sorrette da una sola c. su cui si sono diretti gli investimenti locali e sovralocali (per es., la rete urbana del Piemonte, della Lombardia, della Campania, della Francia, della Turchia, del Ghana).
Reti regionali policentriche ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] barche a vapore di piccolo pescaggio. Delle ferrovie l'unica a carattere non locale è quella che da al-Baṣrah lungo l'Eufrate conduce a Baghdād e complesso le ferrovie misurano 1500 chilometri.
La rete stradale, ove si prescinda dalle carovaniere, si ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] abitativa del nucleo urbano centrale.
La rete insediativa mantiene il policentrismo rilevabile fin dalla 8° e gli inizi del 6° sec. a. C. A Teramo, in località La Cona, è stata individuata una necropoli dell'età del Ferro composta dei resti di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...