Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] escavazione fluvioglaciale. Fiumi e torrenti hanno scavato una fitta rete di valli che per lo più gravitano, direttamente o . Tra i comparti più dinamici, con ruolo trainante dello sviluppo locale, si pone il turismo: si calcolano in media quasi 30 ...
Leggi Tutto
Città della Cina (10.030.788 ab. nel 2003), nella regione dell’Est; l’agglomerazione urbana costituisce una municipalità autonoma (6.186 km2 con 17.900.000 ab. nel 2009) stretta fra le province di Jiangsu, [...] quale S. è collegata dalla via navigabile del Suzhou He e da una rete di ferrovie) e dalla posizione eccezionalmente vantaggiosa per i traffici con l’Europa Jin Mao che richiama forme dell’architettura locale, 1999); N. Foster (sede della Jiushi ...
Leggi Tutto
tram Veicolo a propulsione elettrica per il trasporto di passeggeri sulle tranvie, il cui percorso, su rotaia, si svolge totalmente o per la massima parte sulla sede stradale ordinaria.
I primi t. erano [...] in urbane, la cui rete è circoscritta nell’ambito di una città, e in extraurbane, la cui rete si spinge lontano dal centro di esercizio, di vere e proprie ferrovie di interesse locale. Per le rotaie poste nella pavimentazione stradale vengono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] urbana (92,5% nel 2001) e dispone di una moderna rete di servizi. Rilevante è la presenza di lavoratori stranieri (in prevalenza la cui famiglia (di confessione sunnita, mentre la popolazione locale è in prevalenza sciita) è da allora al potere. ...
Leggi Tutto
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] dello scopo, sino a coprire una certa regione (rete gravimetrica locale), una intera nazione (rete gravimetrica nazionale), più nazioni o un intero continente (rete gravimetrica internazionale).
Misurazioni assolute
Lo strumento fondamentale della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] (soprattutto palissandro, ebano e okumé). La popolazione locale trae invece le proprie risorse da varie colture di (Mbini). Aeroporti internazionali sono a Bata e Malabo; la rete stradale, sviluppata particolarmente nell’isola di Bioko, conta circa ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] ai centri di Chaguanas, San Fernando e Arima. Tobago ha una rete urbana assai più modesta, il cui centro maggiore è Scarborough.
30% da un anno all’altro. Le colture destinate al consumo locale sono limitate a mais e riso. Sviluppata la pesca. In ...
Leggi Tutto
(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] ’accezione più ampia, per indicare tutte le popolazioni di origine locale stanziate sul suolo dell’Italia antica prima dell’unificazione operata da all’interno delle regioni, dove crearono una rete di insediamenti, che si potenziarono soprattutto nel ...
Leggi Tutto
terrazzo In geomorfologia, entità morfologica costituita da una superficie sommitale di accumulo o di erosione, generalmente orizzontale o suborizzontale, delimitata a valle da una scarpata che costituisce [...] dai corsi d’acqua, dando luogo alla formazione di scarpate. La loro genesi è legata all’abbassamento, locale o generale, del livello di base di una rete idrografica, a sua volta connesso a una fase di sollevamento tettonico e/o all’abbassamento del ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] , istituti di ricerca e universitari. Ottima la rete di collegamenti autostradali, ferroviari e aerei.
Sorta ° e 15° accrebbe la sua ricchezza, alimentata anche dall’industria locale della birra. Nel corso del 16° sec., divenne una città ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...