(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] traggono energia gran parte degli apparecchi e dei sottosistemi domestici. L'energia elettrica è normalmente fornita dalla retelocale.
Un impianto elettrico tipo, per un'abitazione di circa 120 m2, potrebbe essere dotato dei seguenti dispositivi ...
Leggi Tutto
server Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato (definito per questo client). Per estensione, assume lo stesso nome [...] hardware o software.
Il concetto di s. assume un particolare rilievo all’interno di una retelocale (LAN, local area network). Una LAN è infatti una rete localizzata in un’area geografica limitata (per es., un edificio o una serie di edifici ...
Leggi Tutto
Apparecchio che realizza, mediante processi fisici, la duplicazione di un originale (manoscritto, dattiloscritto, stampato o disegno) in una o più copie aventi le stesse dimensioni di questo o anche in [...] . Questa soluzione, oltre a migliorare la qualità della copia, offre la possibilità di collegare la f. a una retelocale per utilizzarla come stampante o scanner. I modelli più sofisticati consentono alcune funzioni di editing, per es. eliminando o ...
Leggi Tutto
Nell’ingegneria informatica, dispositivo hardware o applicazione software che controlla la separazione tra la retelocale e la rete Internet, mediante il quale è possibile implementare un insieme di regole [...] nella politica di gestione dei rischi di queste organizzazioni. Per quanto riguarda gli utenti privati, si ha invece il f. personale, per controllare i tentativi di accesso dall’esterno nei confronti del PC dell’utente connesso alla rete Internet. ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...]
Dal punto di vista dell’estensione territoriale, e quindi delle posizioni relative degli utenti, una rete può essere in area geografica o in area locale. Nel primo caso gli utenti sono distribuiti su un’area estesa (una nazione, un continente ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di ateneo, e per stabilire una connettività (senza limiti) con reti ATM di area ampia. Dato che una retelocale ATM è basata su una rete di commutatori e di collegamenti dedicati con ogni host, la larghezza di banda globale deve aumentare via via che ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] approfondite in varie direzioni le tecniche per la gestione di basi di dati distribuite su vari elaboratori (connessi in retelocale o anche geografica; v. Özsu e Valduriez, 19992) e, soprattutto, per il supporto alla interoperabilità di basi di dati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] essere state delle città-stato relativamente indipendenti, che esercitavano un controllo politico diretto su una retelocale di insediamenti. Nei centri urbani dovevano trovarsi diversi gruppi elitari in competizione: mercanti, specialisti del ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] ai paesi industrializzati, in quanto caratterizzati da alta intensità di consumo energetico. Una volta creata la retelocale, è diventato però conveniente e anzi indispensabile sviluppare il trasporto su lunghe distanze per sostituire le risorse ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] Hannah non ha figli né parenti o compagni di lavoro nel quartiere e ha quindi pochi rapporti nella retelocale.
In generale, reti sociali chiuse, dense e molteplici, territorialmente accentrate, con legami fitti fra relativamente poche persone, hanno ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...