(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] opere pubbliche, in particolare nella gestione della rete viaria e in altri interventi di carattere infrastrutturale immigrazione di italiani, ciò che provocò una forte reazione locale di stampo nazionalistico. In seguito all’alleanza italo-tedesca ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] , pur se in declino rispetto allo sviluppo della rete di attività industriali, continua a rappresentare un’attività di susine, ciliege), la vite. Settore di punta dell’industria locale è la lavorazione della ceramica, organizzata in un distretto ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] caliciformi e ghiandole lobulari, sierose e miste; contiene una rete vascolare che facilita il riscaldamento dell’aria inspirata.
La , lesioni nasali del lupus volgare ecc.) sono espressione locale di malattie generali o di altri organi e interessano ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] di una conca lacustre di capitale importanza per l’idrografia locale. Si nota poi ai margini della regione la presenza di rocciose e quindi dalla fisionomia alquanto tormentata (➔ Gobi).
La rete fluviale e la sua disposizione collocano inoltre la M. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] chimiche (Porto Empedocle) e alimentari. Discretamente fitta la rete stradale; meno buone le comunicazioni ferroviarie. Il turismo resta una fra le voci più importanti nell’economia locale, sebbene le condizioni ambientali siano state compromesse da ...
Leggi Tutto
Sistema di protezione, degli edifici e degli oggetti, dalle scariche atmosferiche. La sua invenzione è dovuta a B. Franklin (1753) che propose l’uso di una lunga asta metallica, terminante con un fiocco [...] vicinanze della punta dando luogo a un forte aumento locale dell’intensità del campo; questo fatto provoca, per a gabbia di Faraday, costituito da una rete di conduttori che avvolge tutto l’edificio; la rete è munita, nei punti più elevati, di ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] rilevanza delle scelte in condizione di incertezza e della rete finanziaria, che fa sì che l’andamento ciclico del a.C., queste serie sembra fossero destinate a un’utilizzazione locale, come fanno supporre la ristretta area di circolazione e l’ ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] casi si trova che le stesse regole di legame chimico sono localmente violate. Si può dire tuttavia che uno dei tipi di e laminazione continua di v. fuso al cui interno viene immersa una rete di acciaio.
Il v. di rubino, rosso e pregiato, è colorato ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] di tener conto che il campo agente sulla singola molecola (campo locale), Hl, è il risultante di quello magnetizzante esterno, H, cadenza quinquennale, a partire dai dati rilevati dalla rete mondiale di osservatori magnetici, un modello numerico di ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] percepiti e vissuti i flussi globali o come globalmente vengono definite (per es. attraverso la rete web, le diaspore o semplicemente le migrazioni) le identità locali. Autori come U. Hannerz, A. Appadurai e J.-L. Amselle si sono quindi orientati ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...