Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] % del territorio è desertico o semidesertico. La rete idrografica, essenzialmente costituita dai fiumi Senegal e Niger (miglio, riso, sorgo e mais) destinate all’alimentazione locale, si affiancano quelle commerciali: soprattutto cotone (300.000 t ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] ceramiche e vetro) e nei commerci, favorita da una fitta rete stradale che si estese per tutte le Gallie.
La formazione a sbalzo (imitazioni di statuette romane; statuette di divinità locali).
Periodo romano
La fondazione di Aix e quella di Narbona ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] e del Sole ma la cui ampiezza e la cui fase variano con le condizioni locali. Riguardo al periodo le m. si dividono in tre classi: m. semidiurne, delle maree
Con il progressivo estendersi della rete mareografica a tutto il globo è possibile ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] l’organizzazione dei diversi rami fluviali costituisce la rete idrografica, che permette di differenziare i bacini che in certi ambienti può divenire componente notevole dell’economia locale), per usi turistico-ricreativi, per lo smaltimento dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] terreno coltivato è destinato alle colture di base per l’alimentazione locale (miglio, sorgo, riso, manioca, batate, cipolle ecc.), e la Francia. Sprovvisto di ferrovie, il N. ha una rete stradale di circa 14.000 km, soltanto per un quarto asfaltati ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] di ab.).
Nell’epoca della civiltà incaica fu realizzata una prima rete stradale il cui tracciato fu in seguito adattato dagli Spagnoli al passaggio servì a far fronte alla mancanza di manodopera locale. L’indipendenza del 1820 non comportò un ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] per kilometro di lunghezza della base (precisione di ordine geodetico). Con operazioni di sviluppo, utilizzando una piccola rete di t. locale, si determina il primo lato della maglia e poi tutti i rimanenti lati, risolvendo ogni triangolo in sequenza ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] contenuta entro limiti moderati e temperata da una fitta rete di trattati di commercio, dalla concessione in molti Là dove restano ancora in vigore, hanno ormai sempre carattere di tributo locale e non erariale.
In Italia, a norma dell’art. 120 della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] le coste determinano il clima tropicale arido del paese.
La rete idrografica è molto povera. Le uniche aree esoreiche si trovano della domanda internazionale). Le produzioni destinate al consumo locale sono costituite da ortaggi, frutta e mais. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] sistema infrastrutturale, che può contare su una discreta rete di comunicazioni stradali (14.500 km), sulla origini etiopiche, che aveva stabilito il proprio dominio sulla popolazione locale, gli Hutu, di stirpe bantu. Incorporato nell’Africa ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...