Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] applicazioni nel campo delle telecomunicazioni e dell’informatica, soprattutto nel caso di apparati di tipo servizio si ha probabilità finita di entrare in un altro servizio della rete. L’insieme di servizi e probabilità di accesso si rappresenta con ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] informativo. Queste due caratteristiche rendono l'efficienza del software che gestisce la rete e le sue applicazioni assolutamente cruciale e richiedono all'informatica teorica la risoluzione di problemi mai prima affrontati. Per semplicità ci ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] fra d. dei r. personali, benessere e ineguaglianza.
Informatica
Con il termine d. (ingl. dispatching) si indica densità [λ2+(x-μ)2]λ/π.
TECNICA
D. dell’acqua potabile
La rete di d. è il complesso delle tubazioni che dal serbatoio di un acquedotto si ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] i, j).
È, per es., possibile rappresentare come un g.: una rete telefonica in cui i nodi rappresentano gli utenti e i punti di smistamento di norma di tipo discreto e rilevanti applicazioni dell’informatica, quali le basi di dati, hanno ugualmente una ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] che consente una revisione costante delle strutture della rete in relazione ai casi osservati.
Bibl.: D. vigilare su: a) le metodologie statistiche e le tecniche informatiche; b) la conformità delle rilevazioni alle direttive degli organismi ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] , che si trova alla confluenza della matematica, dell'informatica e delle scienze applicate. La sua evoluzione è stata detto antenna, che può essere metallo solido o una fitta rete metallica, montato in modo da poter essere puntato in ogni direzione ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] dei flussi in una rete assegnata (per es., una rete stradale, una rete telefonica, una rete di elaboratori, ecc interi, hanno avuto un notevole sviluppo con l'affermarsi dell'informatica, le cui funzioni sono essenzialmente di tipo binario, e con ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] reti di Petri o reti di code). Casi tipici di sistemi a rete sono: i flussi di parti in una fabbrica, i flussi di informazione una sua rappresentazione astratta (generalmente attraverso un supporto informatico), e che comporta non un'azione effettiva, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] piccola, cioè alla 'lunghezza di Planck', assomiglia più a una rete discreta che a una varietà continua. La lunghezza di Planck è facili si usava un microcomputer).
Nella direzione opposta, l'informatica è stata una ricca fonte di ispirazione e di ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] le applicazioni della teoria degli insiemi alla semantica e all’informatica (cfr. BUMI, p. 20). Dal 1984, De , n. 1, pp. 3-31 (necrologio con bibliografia completa, reperibile in rete all’indirizzo http://www.bdim.eu/item?id=BUMI_1999_8_2B_1_3_0 ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...