Silverio Novelli
Neologismi tecnologia e scienze applicate
auto connessa
loc. s.le f. Autovettura collegata alla reteinformatica, in grado di interagire con altri dispositivi, in modo da recepire [...] (o Internet of things)
loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione (fam.) Messaggio scambiato tramite l’applicazione informatica di messaggistica istantanea multipiattaforma WhatsApp Messenger®.
• ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] precisione, dell’elettronica, della microelettronica e dell’informatica, considerati strategici e sui quali si investe ingegneristici, è stato possibile connettere l’intero paese con un’unica rete. Le ferrovie (20.050 km, di cui 12.217 elettrificati ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] le imprese e dal settore industriale dell’informatica. Tale dinamica si è manifestata nel contesto è discretamente sviluppata in rapporto alla superficie (più di 1200 km per km2). La rete autostradale è formata da due assi, N-S e O-E, che hanno il ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] con l'invenzione della scrittura, della stampa e dell'informatica (v. Cardona, 1990). Una collettività senza linguaggio, compiere), e a questo scopo deve essersi sviluppata una complessa rete di vie nervose per collegare cervello e muscoli. D'altro ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] afasia, ipotizza l'esistenza, all'interno di una complessa rete neuronale, di due poli, uno semantico-lessicale, localizzato Il lessico sembra così essere rappresentato da una matrice informatica multi dimensionale, piuttosto che da un insieme di ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] sono formati praticamente sempre secondo questo modello: dall’informatica, per es., viene un verbo scrollare «far coesione (➔ coesione, procedure di) del testo è assicurata da una rete di clitici più fitta che in altre lingue romanze: basti pensare ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] tratta per lo più dei parlanti che stanno ai margini della rete e che hanno molti legami deboli con molti altri parlanti: file' è in registro informale, sottocodice lingua dell'informatica; il corrispondente nello stesso sottocodice ma in registro ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] una tipica società di dialogo, caratterizzata com'è da una fitta rete di relazioni interpersonali, di forme di comunicazione dirette e indirette, , e, ultimamente, la tecnica della scrittura informatica, le cui potenzialità sono tuttora in evoluzione. ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] comunicazione, in partic. quelle legate al computer, alla rete e alla telefonia cellulare: cfr. Bonomi, Masini & l’apprendimento dell’inglese (la terza i, accanto a quelle di informatica e imprese, della riforma Moratti del 2003) è dunque legittima; ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...