Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] questi servizi è meno costosa e può regolarmente operare in rete anche stando a migliaia di chilometri di distanza. Un della termomeccanica, dello hardware nelle telecomunicazioni e dell'informatica italiana.
Non si possono poi trascurare, anche se ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] che in definitiva gli uomini dipendono dalla più ampia rete della vita. Nei modelli economici sono necessarie specifiche spaziali della capacità portante dell’ambiente.
Anche l’informatica, inizialmente salutata come risolutrice ancora di salvezza, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...]
Un'altra minaccia alle imprese è costituita dalla criminalità informatica. Tra gli autori ci sono coloro che comunemente vengono in certi casi etico (garantire la libertà di uso della rete), spesso una sfida e il desiderio di comprovare le proprie ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] ruolo sempre più importante in quanto punti di cristallizzazione di una rete globale. In un intreccio strettissimo la società e l'economia il nuovo assetto della produzione (esperti finanziari, informatici, designer e creatori di moda), alle quali si ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] al gioco interattivo di una serie di funzioni, la cui rete di connessioni va costantemente tenuta aperta attraverso l'efficacia degli privilegia invece il ruolo della tecnologia, con l'informatica come deus ex machina della trasformazione. In questa ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] circolazione del film mediante la sua rete di distribuzione senza alterare l'opera cinematografica contratti di utilizzazione delle opere dell'ingegno. Arti figurative, cinema, editoria, informatica, musica, radio e televisione, teatri, Milano 2001². ...
Leggi Tutto
Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] dal grandioso sviluppo delle comunicazioni e dell’informatica, ha visto rafforzarsi sempre più il potere a finire i soldi che spendono. I lavoratori che sono inseriti nella rete del Commercio equo e solidale sono garantiti nei loro diritti, operano ...
Leggi Tutto
imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] qualche esempio, dal mitico Henry Ford al re dell'informatica Bill Gates alle famiglie italiane Agnelli e Benetton, vediamo che . La transizione è verso un modello di impresa 'a rete aperta', capace di uscire dal locale, sviluppare una presenza sui ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...