Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] attraverso politiche di sensibilizzazione ai rischi insiti nella rete, quello che può essere garantito a livello di d’ufficio ex art. 326 c.p., alla rivelazione di comunicazioni informatiche o telematiche di cui al secondo comma dell’art. 617 quater ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] posti in essere anche mediante l’utilizzo della rete internet o di altre reti o mezzi di n. 12 (Norme in materia di misure per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica), che ha inserito un nuovo numero 1-bis) nell’art. 240, co. 2 ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] in bonam partem, proporzionalità, colpevolezza e offensività: la rete dei principî europei. Cenni ai principî di procedura penale
contraffazione di mezzi di pagamento, criminalità informatica e criminalità organizzata), i quali possono ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] all’interesse del singolo si affianca quello super-individuale o di natura collettiva a che l’accesso a sistemi informatici ed alla stessa rete avvenga per finalità lecite e in modo tale da essere regolare per la sicurezza degli utenti. Per cui ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] nella relazione tecnica). Per un verso alcune disposizioni (art. 8 sulla alfabetizzazione informatica dei cittadini, ed art. 8-bis sulla connettività alla rete internet negli uffici e nei luoghi pubblici) presuppongono la realizzazione del Piano ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] che aderiscono alla Convenzione, basato su una infrastruttura informatica che consente alle banche dati dei singoli Stati di di conversione, l’obiettivo perseguito è quello di ampliare la rete dei Centri fino ad una capienza totale di 1.600 posti ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] sistema informativo unico; il sistema di profilazione; la rete dei servizi per le politiche del lavoro; il coordinamento per il lavoro gioca un ruolo decisivo l’infrastruttura informatica che supporterà gli operatori nell’erogazione dei servizi per ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] produttivo; poste; telecomunicazioni; reti multimediali; informatica; telematica; radiodiffusione sonora e televisiva; dello Stato possano, in alternativa, rideterminare «la rete periferica su base regionale o interregionale» oppure provvedere ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] , un diritto autonomo.
Regime giuridico e vincoli
Le caratteristiche tecnico-informatiche ed ingegneristiche consentono classificazioni per: tipologie di mezzi di comunicazione (ad es. rete via cavo, in rame o fibra ottica, via spettro radio ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] fra dato e informazione, mutuata dal linguaggio dell’informatica, è invece una distinzione molto importante e che di equivalenza diretta fra quantità di informazioni rese disponibili in rete e trasparenza: la conoscenza che il cittadino è in grado ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...