Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] arriva non sia stato manomesso durante il viaggio.
Nel campo dell'informatica e delle reti - dove, da un lato, è possibile creare cliente viene quindi cifrato prima di essere inviato sulla rete.
Ad esempio, supponiamo che la pagina https://www. ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] presente su tutti i quotidiani principali, a quelli dell’informatica, delle scienze, della salute.
I fogli gratuiti (ingl quasi tutti i quotidiani on line erano la versione in rete del quotidiano cartaceo, e se ne differenziavano solo in parte ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] finanziario (Rando 1990; Rosati 2005) e da quello dell’informatica (Marri 1994; Lanzarone 1997). Ma ciò che mostra l le forme (attachment / allegato, hacker / pirata, web / rete, download / scaricare).
Per la pronuncia dei prestiti integrali si tende ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] , e altro), che può venire liberamente consultato in rete su registrazione. Il CODIS è una versione del CORIS CORIS/CODIS, in Ead. (a cura di), Linguistica e informatica. Corpora, multimedialità e percorsi di apprendimento, Roma, Bulzoni, pp ...
Leggi Tutto
Una delle fondamentali dimensioni di ➔ variazione linguistica è quella che nella linguistica continentale europea (con termine introdotto negli anni Sessanta da E. Coseriu; cfr. Coseriu 1973) è chiamata [...] secondo momento procedere al reset è sottocodice lingua dell’informatica, registro formale, mentre prima bufferizzi e poi resetti località di provenienza e socializzazione, e dello strato e rete sociale di cui è partecipe, la variazione diafasica ha ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] , dall’altro è definito dall’insieme dei suoi usi possibili. Pertanto, poiché il segno box riceve il suo autentico valore dalla rete dei rapporti che intesse con tutti gli altri segni del codice lingua inglese, sia sul piano del sistema sia sul piano ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] di comunicazione internazionale, fino alla capillare diffusione della rete telematica. Già nel 18° sec., con la cinema, la radio, la televisione e, da ultimo, l'informatica e le reti telematiche svolgono contemporaneamente i ruoli di fonti di ...
Leggi Tutto
Lessicografia
Luca Serianni
La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, [...] degli studenti universitari all'iconcina o iconetta del linguaggio informatico) e indica per la prima volta in modo sistematico la parte più antica (fino al 1375) è consultabile in rete il Tesoro della lingua italiana delle origini (TLIO) in corso ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] per essa si possono avere 'ritorni di fiamma'. Ma oggi navighiamo nella rete. Il computer è diventato come una parte dell'arredo, usiamo tutti un PC, e il linguaggio dell'informatica pervade il linguaggio corrente, non solo quello degli utenti di un ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] nella locuzione (wireless) mesh network(ing) (‘(collegare con una) rete a maglie (senza fili)’).
MindWave®
(Mindwave) s. m. Dispositivo costituito da una cuffia collegabile a piattaforme informatiche fisse e mobili, che funziona come un sensore di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...