In elettronica e informatica, circuito logico atto a eseguire l’operazione aritmetica di addizione tra due numeri espressi in forma binaria (talora decimale). Poiché anche le altre operazioni aritmetiche [...] (ingl. half-adder). L’a. binario in serie è viceversa formato da un solo a. completo provvisto (fig. C) di una rete di retroazione per il riporto, costituita da un elemento Δ che introduce un ritardo pari al periodo di ripetizione del bit in entrata ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] GDI-K non è lineare. Si realizza con un approccio a rete, che coinvolge gli stakeholders già menzionati. I relativi K-networks operano la sua nuova piattaforma etica e nelle nuove t. informatiche per la produzione e la gestione del progetto di ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] disciplina sono specificamente trattati nell'App. V alle voci informatica medica (ii, p. 709), che verte sulla continue di tale potenza a partire dalla tensione di alimentazione della rete, di solito si accetta di ottenere tensioni quasi continue con ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] introduzione delle apparecchiature elettroniche e delle tecniche dell'informatica. Il modo rinnovato d'intendere il progetto lettori, ma il libro al lettore, attraverso una rete capillare di distribuzione. La biblioteca decentrata è composta ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] un sistema flessibile di produzione) è legata alla struttura a rete dei flussi di informazione, dei flussi di risorse e dei su aspetti funzionali e viene effettuata attraverso interfacce informatiche, la progettazione di un apparato diventa sempre più ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] molecolare, della biochimica, dell'ingegneria elettronica, dell'informatica. Le b. hanno tratto notevole impulso da risultati attraverso la promozione della ricerca determinata da una rete di centri di eccellenza, la creazione di infrastrutture ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] reti di Petri o reti di code). Casi tipici di sistemi a rete sono: i flussi di parti in una fabbrica, i flussi di informazione una sua rappresentazione astratta (generalmente attraverso un supporto informatico), e che comporta non un'azione effettiva, ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] (calcolare, gestire testi, audio, video, connettersi in rete, controllare dispositivi periferici di vario tipo) con la stessa per l’intero settore dell’elettronica e della nascente informatica. In questo contesto, la posizione dell’Europa, più ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] nella macchina".
Software
A seguito di un collasso della rete elettrica del nordest degli Stati Uniti avvenuto nel 1965, diventano ben presto il mattone base di ogni macchina informatica. Nella robotica e nella automazione flessibile di fabbrica ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] per l'introduzione della fotonica nel campo dell'informatica e delle comunicazioni multimediali, ha luogo quasi milioni di chilometri di fibra installata, è di tipo ottico.
La rete di accesso e distribuzione (collegamenti con lunghezza media di ~ 2 km ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...