Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] informativo. Queste due caratteristiche rendono l'efficienza del software che gestisce la rete e le sue applicazioni assolutamente cruciale e richiedono all'informatica teorica la risoluzione di problemi mai prima affrontati. Per semplicità ci ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] però possibile anche un uso giuridico. In questa seconda fase l'informatica giuridica non può più essere affidata a un piccolo gruppo di programmi di information retrieval, guidando il percorso in rete e la tecnica di interrogazione (gopher). Nuove ...
Leggi Tutto
rete di Petri
Mauro Cappelli
Strumento teorico per la modellazione di processi in un sistema distribuito a stati discreti. Proposte nel 1962 da Carl Adam Petri, le reti di Petri rappresentano una teoria [...] archi che li connettono. Per tale motivo una rete di Petri è anche detta rete posto-transizione. Gli archi di input collegano posti nell’intelligenza artificiale e nella gestione dei processi.
→ Informatica teorica; Sistemi, scienza e ingegneria dei ...
Leggi Tutto
In informatica, tipo di calcolatore costituito da un numero elevato di processori elementari, collegati fra loro da una estesa rete di interconnessioni, in modo da realizzare architetture a elevato grado [...] e dei loro pesi relativi, detti sinapsi, i cui valori possono essere modificati nella fase di apprendimento. In tale fase la rete n. si configura in modo da essere in grado di risolvere il problema d’interesse, utilizzando l’informazione contenuta in ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] alla continua circolazione della rappresentazione dello stimolo attraverso una rete chiusa di neuroni. Un singolo stimolo può dar usare certe espressioni linguistiche a fini comunicativi.
Informatica
In un sistema elettronico, dispositivo atto a ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] riformati, sono impegnati ora nella creazione di una capillare rete di biblioteche pubbliche, per far fronte a una domanda editrici, oltre che in formato cartaceo anche in una versione informatica scaricabile da Internet (art. 15 del d.l. 112/2008 ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] di lavori a rete (sottovia, serbatoi, pozzetti dei rifiuti solidi, parcheggi ecc.); lavori a rete (strade, ferrovie , di uso comune negli apparati per telecomunicazioni o per l’informatica. Per es., malgrado la grande varietà di modelli presenti sul ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] i, j).
È, per es., possibile rappresentare come un g.: una rete telefonica in cui i nodi rappresentano gli utenti e i punti di smistamento di norma di tipo discreto e rilevanti applicazioni dell’informatica, quali le basi di dati, hanno ugualmente una ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] grande importanza con la diffusione della rete internet e con la conseguente possibilità di far circolare con estrema semplicità le informazioni, rendendole allo stesso tempo un facile bersaglio per pirati informatici, hacker ecc; in questo caso, il ...
Leggi Tutto
Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] In informatica, software che analizza i contenuti di una rete (o di un database) in modo metodico e automatizzato, in genere per conto di un motore di ricerca.
Il nome r. deriva dal ceco Robot, nome proprio, a sua volta derivato di robota «lavoro ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...