POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] impiego, per es., nella Rep. Fed. di Germania.
Gl'impianti della rete italiana (finora sono stati attivati quello di Firenze nel 1971, di Trento degli impianti nei centri meccanizzati italiani, in Collana Informatica dell'Amministrazione PT, n. 1, 3, ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] e alcune delle più grandi società di alta tecnologia e di informatica del tempo ha dato il via alla formazione di nuove imprese università e dei college inglesi e in particolare la rete scientifica UKSPA (United Kingdom Science Park Association) che ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] stato, ecc.
È successo in Francia che un famoso specialista di informatica, chiamato come consulente, rispondesse ‟Fino a che il funzionamento della rete telefonica sarà così difettoso è impossibile migliorare l'utilizzazione dei calcolatori". In ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] la reciproca dipendenza e la divisione del lavoro sviluppano, da "una rete di vincoli che a poco a poco si tesse da sola e ed è tuttora discusso in riferimento alla rivoluzione elettronico-informatica che stiamo attraversando (v. OECD, 1988). Per ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] iscritti, 26 milioni di elettori, più di 1.300 deputati, e una rete di oltre 360 organi di stampa.
Anche nei paesi che sarebbero stati poi La mondializzazione economica e la rivoluzione tecnologico-informatica, l'esplosione demografica e la pressione ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] Per prodotti come il software e servizi come la manutenzione informatica, l'elaborazione di dati contabili di grandi enti pubblici e con speciali competenze per le ricerche in rete; operatori specializzati nelle transazioni commerciali o finanziarie ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] di farlo, nonostante le enormi potenzialità dell'informatica. Va qui per inciso menzionato il grave , F. (a cura di), Nuovi modelli d'impresa, gerarchie organizzative e imprese rete, Milano 1992.
Berle, A.A. jr., Means, G.C., The modern corporation ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] sorti e lo Stato si dedica alla costruzione di una rete di protezione sociale indiretta, creando condizioni di ambiente per di trattamento scientifico delle conoscenze messi a punto dall'informatica. Ha contato, in particolare, la politica definita ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] bilanci pubblici (soprattutto per effetto del contributo dato dall'informatica, che consente una gestione molto più flessibile di quell'enorme finanziare la costruzione di un ponte o di una rete ferroviaria) che dal bilancio pubblico vanno 'verso il ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] 9,5 milioni di posti di lavoro in mansioni di tipo informatico vi era un'offerta di 8,6 milioni di addetti con 5%.
chat - Punto di incontro virtuale in cui gli abbonati alla rete comunicano tra loro in tempo reale. Esistono chat a tema fisso ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...