• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [580]
Economia [67]
Informatica [109]
Temi generali [74]
Diritto [56]
Geografia [35]
Ingegneria [33]
Storia [30]
Informatica applicata [28]
Internet [27]
Arti visive [24]

Casaleggio, Gianroberto

Enciclopedia on line

Casaleggio, Gianroberto Casaleggio, Gianroberto. – Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1954 – ivi 2016). Diplomato in informatica ha iniziato a lavorare presso l'Olivetti come progettista di software di base. È stato [...] 2004 è stato socio fondatore e presidente della Casaleggio Associati s.r.l., società editoriale e informatica che si occupa di fornire consulenze relative alle strategie di rete. Dal 2005 è stato il curatore del blog di B. Grillo, che nell’arco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CASALEGGIO ASSOCIATI – MOVIMENTO 5 STELLE – DEMOCRAZIA DIRETTA – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casaleggio, Gianroberto (1)
Mostra Tutti

TELEMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEMATICA Aldo Roveri Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] cioè tra le tecniche che sono l'oggetto dell'informatica e delle telecomunicazioni, è oggi così elevato da . L'ITU-T ha definito tre gruppi di apparati Telefax da usare con la rete telefonica pubblica (gruppi 1, 2 e 3) e un gruppo da impiegare sulle ... Leggi Tutto
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONI – RETI DI CALCOLATORI – CANALE TRASMISSIVO – SISTEMA OPERATIVO – MACCHINA VIRTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMATICA (8)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRASPORTO Bruno Menegatti Mario Del Viscovo Franco de Falco-Antonio Musso (XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676) Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] per l'Italia secondo una visione sistemica, che vede nella rete principale dei t. e nei nodi d'interscambio, rappresentati dai elettrica, di una linea di segnali e di logica informatica (linea del flusso dell'intelligenza) pilotata da microprocessori. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INFRASTRUTTURA FERROVIARIA – METROPOLITANE SOTTERRANEE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

Borsa

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] tecnologia nell'ambito delle telecomunicazioni e dell'informatica hanno inizialmente consentito un'ampia diffusione in tempo di scambio elettronici hanno amplificato le esternalità di rete positive della produzione di liquidità tipiche delle b., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – MERCATO FINANZIARIO – DERIVATI FINANZIARI – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borsa (11)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] di M. Pannella − o del ruolo rivestito da L. Orlando per la Rete o da M.S. Giannini per la Lista Referendaria). Da tutto ciò deriva 1980. Nel 1981 è stata fondata l'Associazione di Informatica Musicale Italiana (AIMI), mentre nel 1982 si è tenuta ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Udine 23 ottobre 1993, Udine 1994. C. Basili, C. Pettenati, La biblioteca virtuale. L'accesso alle risorse informatiche in rete, Milano 1994. A. Bozzi, A. Sapuppo, Biblioteca virtuale e studio dei testi: la multimedialità al servizio della filologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] introduzione delle apparecchiature elettroniche e delle tecniche dell'informatica. Il modo rinnovato d'intendere il progetto lettori, ma il libro al lettore, attraverso una rete capillare di distribuzione. La biblioteca decentrata è composta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – EDILIZIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

MODA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODA Arturo Carlo Quintavalle Roberto Camagni-Roberta Rabellotti (XXIII, p. 503) Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] la qualità del prodotto, l'introduzione di tecnologie informatiche ha consentito notevoli progressi in termini sia di un nuovo tipo di piccola impresa inserita in un sistema di rete locale per poter sfruttare al massimo i vantaggi e le sinergie che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

Gestionale, ingegneria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gestionale, ingegneria Lucio Bianco Mario Lucertini Agostino La Bella Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] un sistema flessibile di produzione) è legata alla struttura a rete dei flussi di informazione, dei flussi di risorse e dei su aspetti funzionali e viene effettuata attraverso interfacce informatiche, la progettazione di un apparato diventa sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIANIFICAZIONE DEGLI ESPERIMENTI – TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656) Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] , quali per es. l'elettronica, l'informatica, la diagnostica industriale, la scienza dei nuovi dopoguerra, dal parallelo europeo. Per evitare il collasso dell'intera rete si è resa necessaria, tramite un piano di alleggerimento automatico, ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Pharming
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali