Hinton, Geoffrey Everest. – Informatico e psicologo britannico naturalizzato canadese (n. Londra 1947). Laureato in psicologia sperimentare al King's College a Cambridge, ha ottenuto il dottorato all'Università [...] . Ricercatore presso l'università del Sussex, docente di informatica presso l'università della California a San Diego, presso J. Hopfield, ha scoperto la macchina di Boltzmann, rete neurale artificiale capace di riconoscere schemi complessi e in ...
Leggi Tutto
Sigla di hypertext markup language, usata in informatica, e in modo particolare nella tecnica della rete Internet, per indicare un linguaggio descrittore delle pagine web. ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] cioè tra le tecniche che sono l'oggetto dell'informatica e delle telecomunicazioni, è oggi così elevato da .
L'ITU-T ha definito tre gruppi di apparati Telefax da usare con la rete telefonica pubblica (gruppi 1, 2 e 3) e un gruppo da impiegare sulle ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] fortemente quanto più numerose sono le cellule che s'introducono nella rete. Questo scenario apre nuove appassionanti prospettive non solo per le ricerche e le realizzazioni dell'informatica e dell'ingegneria dell'informazione, ma per i riflessi di ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA.
Federico Griscioli
Maurizio Pizzonia
– Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] più preparato dei suoi utenti circa la sicurezza dei sistemi informatici e, anche grazie all’economia di scala, può adottare Poiché gli utenti accedono alle risorse e ai dati tramite la rete, il ruolo di questa diventa molto più critico sia dal punto ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] disponibilità e la sempre maggiore flessibilità dei sistemi informatici permettono di mettere a punto programmi di registrazione in contatto con l’impero accadico e polo di una rete commerciale internazionale già alla fine del 3° millennio, prima ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] GDI-K non è lineare. Si realizza con un approccio a rete, che coinvolge gli stakeholders già menzionati. I relativi K-networks operano la sua nuova piattaforma etica e nelle nuove t. informatiche per la produzione e la gestione del progetto di ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] lo stesso soggetto si rimette in contatto con il gestore di una rete, con il fornitore di un bene o di un servizio. Ognuno dati e tutela della riservatezza. La privacy nella società dell'informatica, Milano 1997.
S. Simitis, Il contesto giuridico e ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] telefonici. In crescita gli utenti di Internet, anche se la rete è soggetta a uno stretto controllo governativo.
Benché la sfida prioritaria privata, il disincanto ideologico, la rivoluzione informatica e della comunicazione; l'approfondimento della ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] che integra le funzioni televisive con l'informatica e le applicazioni più innovative delle tecnologie del DTT, in quanto il STB è dotato di un'uscita verso la rete telefonica fissa mediante un modem tradizionale (V.90) o ISDN oppure per mezzo ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...