• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
580 risultati
Tutti i risultati [580]
Informatica [109]
Temi generali [74]
Economia [67]
Diritto [56]
Geografia [35]
Ingegneria [33]
Storia [30]
Informatica applicata [28]
Internet [27]
Arti visive [24]

sharing

Lessico del XXI Secolo (2013)

sharing <šèëriṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Uso condiviso di una risorsa informatica per garantirne il miglior sfruttamento o per distribuire liberamente informazioni all’interno di un [...] alla pratica di condividere contenuti digitali con altri utenti. La condivisione avviene solitamente mediante il trasferimento in rete della versione digitale di un contenuto attraverso il download da appropriati server o mediante meccanismi di file ... Leggi Tutto

casino elettronico

NEOLOGISMI (2018)

casino elettronico casinò elettronico loc. s.le m. Casa da gioco informatica, alla quale ci si collega attraverso la rete telematica; per estensione, Borsa virtuale. • Lo stesso capo di Perkins, David [...] Hufton che è il numero uno della Pvm Oil Associates, ha parlato di un «casinò elettronico del petrolio». Ha descritto le perversioni della «domanda virtuale» di materie prime, creata unicamente dalla finanza. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO RAMPINI – INFORMATICA – BRUXELLES – PETROLIO – ITALIA

glocale

Lessico del XXI Secolo (2012)

glocale agg. e s. m. – Individuo, organizzazione o comunità che ha un’estesa rete di relazioni locali e interazioni a lunga distanza. È il modo in cui le forze locali e le relazioni globali assumono [...] dei mercati. La capacità produttiva postfordista, in particolare, si è dimostrata particolarmente flessibile grazie alla rivoluzione informatica e robotica, che ha permesso lo sviluppo di una molteplicità di prodotti che vanno incontro a esigenze ... Leggi Tutto

firewall

Lessico del XXI Secolo (2012)

firewall <fàiëuool> (in it. fàireuol>) s. ingl., usato in it. al masch. – Dispositivo hardware o applicazione software che controlla la separazione tra una rete locale e la rete Internet, mediante [...] un elemento passivo della cosiddetta difesa perimetrale di un sistema (rete o al limite un computer), rispetto al quale consente di importante nella politica di gestione dei rischi informatici di queste organizzazioni. Per quanto riguarda gli ... Leggi Tutto

pirateria informatica

Lessico del XXI Secolo (2013)

pirateria informatica piraterìa informàtica locuz. sost. f. – Attività di chi, ottenendo illegalmente accesso a reti di informazione e archivi di dati informatici, copia programmi o dati riservati, oppure [...] e passivi, che cioè immettono o scaricano in/da rete opere, prestazioni o prodotti offline e online protetti dal aziendale, perché non si prefiggono la distruzione dei sistemi informatici o l'acquisizione di informazioni riservate. I cracker, al ... Leggi Tutto

webcast

Lessico del XXI Secolo (2013)

webcast <u̯èbkaast> s. ingl., usato in it. al masch. – Trasmissione di contenuti multimediali come audio e video in streaming attraverso la rete Internet da un'unica sorgente verso più destinatari [...] università in attività di . Il termine fu usato per la prima volta nel 1989 da Brian Raila della società informatica GTE Laboratories, che descrisse il concetto con l'espressione buffered media: per essere fruiti, i contenuti non necessitano che ... Leggi Tutto

muffa intelligente

Lessico del XXI Secolo (2013)

muffa intelligente muffa intelligènte locuz. sost. f. – Tipo di microrganismo fungino che risponde a sollecitazioni ambientali con comportamenti fisici utili a procacciare il nutrimento. Uno studio del [...] , e quindi anche degli organismi più evoluti, ma potrebbe anche fornire indicazioni utili per ottimizzare i sistemi informatici, per esempio con la creazione di una rete di connessione a basso costo o migliorando il flusso del traffico in Internet. ... Leggi Tutto

hacker

Lessico del XXI Secolo (2012)

hacker <hä'kë> (it. <àker>) s. ingl., usato in it. al masch. e al femm. – In informatica, in particolare con riferimento alla rete Internet, utente molto esperto che, servendosi delle proprie [...] al fine di violare siti protetti, modificare il regolare funzionamento della rete, creare situazioni anomale di traffico, produrre o inserire in rete virus informatici (soprattutto attraverso messaggi di posta elettronica). Generalmente si tende a ... Leggi Tutto

client

Lessico del XXI Secolo (2012)

client <klàiënt> (it. <klàient>) s. ingl., usato in it. al masch. – Applicazione informatica che, attraverso una rete di telecomunicazione, permette a un dispositivo di accedere a un servizio [...] remoto di un altro computer, detto server. Un esempio di software c. è il , che comunica con un server web attraverso il protocollo hypertext transfer protocol (v. HTTP). Uno ulteriore è il c. FTP, ossia ... Leggi Tutto

CEPIS

Lessico del XXI Secolo (2012)

CEPIS <cè->. – Sigla di Council of european professional informatics societies, organizzazione internazionale senza scopo di lucro per la promozione e l’innalzamento delle conoscenze nell'informatica, [...] società dell’informazione; svolge attività di promozione della cultura e della ricerca in informatica e ha sostenuto la costituzione e la diffusione dell’attuale rete di conoscenze in Europa. In Italia ne fanno parte l'AICA (Associazione italiana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Pharming
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali